La Commissione Europea ha presentato un progetto di direttiva sulla riduzione dell’inquinamento provocato da prodotti di plastica. Nuove norme sono quindi in arrivo anche in Italia per quegli oggetti di plastica che più inquinano i mari nazionali ed europei. Ci sono infatti una categoria di prodotti in plastica che insieme rappresentano circa il 70% dei rifiuti recuperati dalle nostre bellissime spiagge o nelle nostre preziose acque. Si tratta per lo più di prodotti monouso. Ecco allorauna lista dei 10 prodotti di plastica più inquinanti e presto proibiti…
Prodotti di plastica più inquinanti: Cannucce
Tra i prodotti in plastica più inquinanti anche i piatti
Prodotti di plastica più inquinanti: posate usa e getta
Prodotti in plastica più inquinanti: agitatori per cocktail
Prodotti plastici più inquinanti: Cotton Fioc
Oggetti in plastica più inquinanti: bottiglie
Prodotti in plastica inquinanti: contenitori per alimenti
Prodotti in plastica inquinanti: filtri sigarette
Le asticelle dei palloncini tra i prodotti in plastica più inquinanti
Canne da pesca in plastica tra i prodotti più inquinanti
Secondo questa proposta, i prodotti di plastica dovranno contribuire a coprire i costi di smaltimento e riciclo dei rifiuti. Tutti gli Stati Membri, Italia compresa, entro il 2025 dovranno raccogliere almeno il 90% delle bottiglie di plastica in circolazione. Entro il 2040, la speranza è quella di riuscire a riciclare il 70% della plastica presente nei packaging e il 50% dei restanti rifiuti in plastica. Sui prodotti “instostituibili”, secondo la direttiva, dovrà esserci un messaggio che indichi come smaltire i prodotti in plastica più inquinanti e l’impatto che hanno sulla natura.