La ricerca scientifica non si ferma mai! Ricercatori da tutto il mondo non smettono mai di studiare e di “rivoluzionare” il mondo in cui viviamo. La scienza è il nostro grande obiettivo sulla nostra vita, e ci permette di rimanere sempre a bocca aperta dinanzi alle nuove scoperte. Tramite le notizie scientifiche scopriamo cose strabilianti di cui non avremmo mai sospettato l’esistenza. È sempre bello scoprire cose nuove, giusto?! Ecco allora 5 notizie scientifiche curiose, ma molto interessanti!
I falchi sono in grado di trasformarsi in uccelli marini
Il falco è conosciuto per essere un rapace e un animale terrestre. Si è sempre creduto e sostenuto che questi volatili trascorressero la maggior parte del loro tempo sulla terra ferma, e che si avventurassero verso il mare solo per piccoli lassi di tempo, giusto per cacciare qualche pesce. Recentemente, però, è stato scoperto che non è esattamente così. Secondo alcuni studiosi ed ornitologi, come quelli dell’Università di Oxford, in Inghilterra, esistono dei girifalchi in Groenlandia che riescono a trascorrere gran parte dell’inverno in mare, dove cacciano gabbiani, anatre ed altri uccelli marini che vivono sugli iceberg o sul pack ghiacciato. Attraverso l’impiego di determinate reti, gli ornitologi sono riusciti a catturare circa 48 girifalchi in diverse aree della Groenlandia. Agli uccelli rapaci catturati, sono stati applicati dei trasmettitori satellitari che hanno consentito ai ricercatori di seguirne i movimenti nell’arco di 12 mesi. Una volta conseguiti i dati, attraverso un’analisi approfondita si sono trovati davanti ad una notizia scientifica che non si aspettavano: i falchi, uccelli terrestri, in Groenlandia in inverno si trasformano in uccelli marini e che le dimensioni dell’aria di caccia varia da zona a zona.
I dinosauri avevano il sangue caldo
Un gruppo di scienziati statunitensi del California Insitute of Technology (Caltech) ha fatto una bellissima scoperta, che senza dubbio può rientrare tra le notizie scientifiche più interessanti uscite recentemente: attraverso lo sviluppo di un approccio all’avanguardia, è stato accertato che la temperatura corporea di alcuni dinosauri, come il Brachiosauro, non era fredda. Anzi, è stato provato che la temperatura corporea di questi mastodontici sauropodi era simile a quella dell’uomo moderno. Questi ricercatori della California hanno scoperto, ad esempio, che il Brachiosaurus aveva una temperatura di circa 38,2 gradi Celsius e il Camarasaurus di circa 35,7: una temperatura, dunque, “assimilabile” a quella dei mammiferi moderni. Insomma… i dinosauri non avevano il sangue così freddo, questa si che è una news scientifica sorprendente!
Pronta la mano artificiale comandata dal pensiero
Ogni anno in Italia ci sono circa 3.600 nuovi amputati agli arti superiori. Per questi motivi, la ricerca scientifica sta andando avanti per cercare soluzioni sempre più innovative per permettere a chi ha perso una mano di poter vivere nel miglior modo possibile. Dal perseguimento di questi obiettivi è nata la prima mano robot in grado di essere “telecomandata” dalla mente umana. “Il risultato è una protesi percepita come parte di del corpo e non come elemento estraneo”, ha affermato Rinaldo Sacchetti del team scientifico IIT-Inail. Questo prototipo avanzato di mano artificiale riesce a restituire circa il 90% della funzionalità perduta ed è progettata per dare conformazione, peso e qualità dei movimenti quanto più simili a quelli di una mano naturale. Il movimento si controlla pensando ai gesti che si voglio compiere, senza il bisogno di ulteriori trattamenti chirurgici invasivi. Questo è possibile perché è stata adottata una tecnologia che sfrutta gli impulsi elettrici dalla contrazione muscolare captati da un paio sensori. Gli impulsi vengono rielaborati da algoritmi di intelligenza artificiale per interpretare il messaggio proveniente dal cervello. Tra le nuove notizie scientifiche questa è particolarmente emozionante, perché darà la possibilità a tante persone di tornare a sentirsi come prima.
Il fegato ha un’attività fisica
Il fegato è una ghiangola extramurale anfricrina. È la ghiandola più grande del nostro corpo e, come saprete, svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo del corpo umano. Quando mangiamo un bel cono di patatine fritte, un arancino siciliano o una grande fetta di torta al cioccolato… è a lui che rimandiamo uno dei lavori più pesanti. Nonostante gli scienziati abbiano analizzato e studiato qualsiasi cosa del corpo umano, c’è sempre da scoprire qualcosa di nuovo! Infatti, il nostro corpo è una macchina perfetta e tanto complessa. Uno delle ultime notizie scientifiche più curiose riguarda proprio l’organo del fegato: è stato scoperto che il fegato cresce durante il giorno di circa il 50%, per poi tornare alle sue dimensioni normali nella notte. Questa intensa “attività fisica” segue i ritmi circadiani e finora non era stata osservata in nessun altro organo. Il meccanismo cellulare è stato studiato nei ratti, ma in passato simili movimenti erano stati certificati, con immagini ecografiche, anche nell’essere umano.
Esiste una stella con la temperatura di 25°
Il telescopio spaziale della Nasa, chiamato Wise, ha scoperto ben 100 nane brune che non erano mai osservate prima. Tra queste stelle “non brillanti”, ne sono state scovate 6 particolarmente “fredde”. Queste stelle sono chiamate nane Y e si trovano molto vicine al sistema solare, ad una distanza di circa 9-40 anni luce. La più fredda tra le nane Y, battezzata 1812+2650, ha una temperatura superficiale di soli 25°C. Questa caratteristica la rende il più freddo corpo stellare mai scoperto. Tra le news scientifiche lette sino a qui forse questa è la più sorprendente, e tu cosa ne pensi?