Ogni giorno ci svegliamo sapendo che dovremo correre contro il tempo per riuscire a portare a termine i tanti impegni prefissati. Tocca ammetterlo: viviamo nell’epoca della fretta e della frettolosità, un mordi e fuggi continuo tra scadenze, lavori, appuntamenti e incombenze. Dove e come trovare un po’ di tempo per noi? Come imparare a fare le cose con più calma e, magari, anche più lentamente? In occasione delle Giornata Mondiale della Lentezza, che nel 2018 cade il 7 maggio, in questo “slide-post” abbiamo raccolto alcuni consigli di Life Coach per imparare a prendersela comoda, lasciando da parte lo stress della corsa contro il tempo. La calma è un bene prezioso per corpo e mente a cui non bisognerebbe rinunciare se si vuole vivere il modo sostenibile.
Concediti 5 minuti di meditazione
“5 minuti, e dove li trovo?” – 5 minuti in una giornata composta da 24 ore si possono trovare, quindi se hai appena fatto questa esclamazione ti tocca cambiare idea. Ritagliarsi del tempo, anche una manciata di minuti, per fermarsi a riflettere è molto importante. Secondo uno studio apparso sul New York Times, condotto dal Prof. Chris Streeter (docente di neurologia alla Boston University), è stato scoperto che sono bastanti pochi minuti di meditazione giornaliera per far diminuire la tensione emotiva che ci causa la nostra vita frenetica. La meditazione, infatti, è in grado di far attivare l’acido gamma-aminobutirrico, il cosiddetto “ormone della calma”. Concediti, dunque, almeno 5 minuti durante la giornata per meditare e pensare. Puoi scegliere di farlo al mattino presto o prima di andare a dormire, riflettendo magari sui pro e i contro della giornata trascorsa. Usa questa manciata di tempo per immaginare il futuro e fantasticare un pochino, proprio come facevi da bambino.
Svegliati con calma
Abbiamo detto che è importante pensare liberi da tutto il resto almeno 5 minuti al giorno, e abbiamo anche detto che è una buona idea farlo al mattino. La lentezza e la calma devono far parte di noi sin da primi attimi della giornata, per questo è un’ottima pratica svegliarsi per tempo e mettere la sveglia almeno 30 minuti prima del solito. Potrai utilizzare questo lasso di tempo per meditare, come spiegato prima, ma soprattutto regalerai al tuo organismo la possibilità di attivarsi senza fretta. Sfrutta questa possibilità per prepararti e gustarti una buona colazione, senza mangiare il solito boccone di fretta mentre esci di casa, per chiacchierare amabilmente con la tua famiglia o con i tuoi coinquilini e per configurarti mentalmente la giornata che ti aspetta.
Fai una cosa per volta
Certo, in questo mondo corridore e nel tempo del “bisogna essere multitasking” ci sembra d’obbligo accorpare le mansioni da svolgere per fare prima. Così si parla al telefono, mentre si risponde ad una mail, mentre guardiamo la tv o ascoltiamo musica. È questa davvero la soluzione migliore per riuscire a fare tutto, ma senza sentirsi stanchi e sopraffatti? Non proprio. Anche se fare tante cose contemporaneamente ci fa sentire più produttivi, in realtà è esattamente l’opposto: numerosi studi hanno dimostrato, infatti, che fare più cose allo stesso tempo rallenta le nostre capacità e ci espone al rischio di errori, privandoci della possibilità di memorizzare le informazioni da acquisire. Fai una cosa per volta ma con la massima concentrazione prima di passare alla seguente mansione; sarai stupito di scoprire che nell’insieme avrai finito tutto prima.
Fai il punto della tua situazione
Per fare le cose con più calma è utile capire bene la propria situazione. Non è importante farlo tutti i giorni, ovviamente, ma di certo bisogna fermarsi un momento per capire come stanno andando le cose, quali sono i punti cardini della nostra vita e le cose che vogliamo migliorare o meno. Fare il punto della situazione periodicamente, analizzando chi vogliamo essere e diventare o cosa vogliamo fare, può rappresentare l’arma che ci aiuterà a sostenere la routine quotidiana senza ansia o stress.
Slow Eating – Assaporare i pasti con calma e in compagnia
Mangiare e farlo in maniera salutare, come saprai, è importantissimo per il nostro benessere psico-fisico. Forse non conosci, però, l’importanza della lentezza nel mangiare. Tra le cose da fare con più calma, rientra quindi anche l’attività del cibarsi. Lo sanno bene i sostenitori dello slow food e dello slow eating, buongustai che praticano ogni giorno e portano avanti l’idea del piacere e della convivialità: così, goditi i pasti principali con calma e serenità e condividili con famigliari, amici e colleghi.
Risparmia il fiato per quando dovrai correre
Proprio come degli sportivi di professione, dobbiamo immaginare la nostra vita come una sorta di corsa ad ostacoli. Gli ostacoli, però, non si trovano sempre e lungo tutto il percorso che portiamo avanti ogni giorno. Per questo, lentezza e calma sono indispensabili: prenditi il tuo tempo per respirare e non sprecare fiato quando non serve. Questo significa fare tutte le cose descritte sopra, prendersi il giusto tempo per ogni azione ed evitare di “correre” quando non serve. Useremo il fiato risparmiato per quando la vita ci metterà davanti ad un momento in cui ci sarà la necessità di accelerare per combattere problemi o imprevisti.
Impara a padroneggiare il tempo
Per fare le cose con più calma, esercitatevi a visualizzare il tempo non come un giorno sul calendario, un numero nell’agenda o un insieme disordinato di eventi, ma piuttosto come uno spazio fluido che prende forma e cambia in base agli accadimenti. Per sviluppare un progetto, per ideare qualcosa di nuovo o per fare nuove esperienze con amici e famiglia non ci può essere una clessidra che ci dice quando il tempo sta per scadere. Alcuni momenti non possono essere contati in secondi, minuti o ore, ricordalo bene! Quindi pianifica le tue giornate secondo gli impegni principali, siano essi di lavoro o altro, ma regalati del tempo “infinito” per i momenti da trascorrere con le persone che ami e che meritano parte del tuo tempo.