La terra è il nostro mondo ed è anche il pianeta più ospitale che esista, ovviamente. Ma vi siete mai chiesti quali siano i pianeti più estremi che esistono nell’universo? Lo studioso Christian Schroeder, professore di Scienze Ambientali ed Esplorazione Planetaria dell’Università di Stirling (Regno Unito), ha composto una lista di 7 pianeti davvero “spaziali”. Ce ne è per tutti i gusti, dal più freddo al più caldo, da quello più piccolo a quello più “invivibile”. Una lista tanto curiosa quanto interessante!
Il pianeta più grande
Fa parte dei pianeti più estremi per la sua grandezza e si chiama Denis-P J082303.1-491201 b. Si tratta di un esopianeta, scoperto nel 2013, che si contraddistingue per avere 28,5 volte la massa di Giove e per questa ragione si è guadagnato anche un posto nella lista dei pianeti più grandi nell’archivio della Nasa sugli esopianeti. È talmente grosso e massiccio che alcuni studiosi dubitano sul fatto che sia un pianeta, ipotizzando che possa essere una stella, nello specifico una nana bruna.
Il pianeta più piccolo
Dopo il pianeta più grande, non possiamo non parlare del pianeta più piccolo. Anche questo corpo celeste è stato osservato per la prima volta nel 2013. Con sorpresa si è notato che è poco più piccolo della luna, grazie ai suoi 3900 km di diametro. Battezzato col nome di Kepler-37b, è anche uno dei pianeti più caldi esistenti a causa della vicinanza alla sua stella, una nana gialla. Questo significa che nonostante la sua graziosità, non potrebbe ospitare nessuna forma di vita.
Il pianeta più caldo
Anche se il pianeta più piccolo è anche uno dei più caldi, non tocca a lui il titolo del pianeta più caldo che esista. Il pianeta più estremo in quanto a temperature, infatti, è Kelt-B. Scoperto nel giugno 2016, questo nuovo esopianeta raggiungerebbe temperature altissime, da girone infernale. Distante dalla terra 650 anni luce circa, Kelt-B è in grado di superare i 4.300 gradi. Queste temperature mostruose dipendono dal fatto che la stella attorno al quale gravita questo pianeta è più grande e più calda del nostro sole, circa il doppio. Composto da gas, Kelt-B si trova vicinissimo alla sua stella, e questo contribuisce a far aumentare le temperature.
Il pianeta più freddo
Dopo aver fatto un giro sul pianeta più “estivo”, è ora il momento di scoprire quello più “invernale”. A guadagnare il titolo di pianeta più freddo, tra i pianeti più estremi esistenti, è Ogle-2005-Blg-390Lb. Scoperto a gennaio 2006, questo pianeta è praticamente una palla ghiacciata, le cui temperature si aggirano attorno ai -223 gradi.
Il pianeta con il clima peggiore
Dopo aver parlato del pianeta più piccolo, di quello più grande, di quello più giovane e di quello più vecchio, non può mancare nella lista dei pianeti più estremi quello con il clima peggiore. No, non stiamo parlando della terra durante le stagioni più fredde e piovose, ma di un pianeta che nell’immaginario comune è associato all’idea di bellezza. Stiamo parlando nientepopodimeno che di Venere. Con la sua atmosfera composta per il 95% da anidride carbonica, 100 volte più densa di quella terrestre, è praticamente un vero inferno. Inoltre sul bel pianeta corrono tifoni di vento che viaggiano a 360 km orari, mentre l’effetto serra porta le temperature alle stelle, a circa 462 gradi.