Connect with us

Viaggi

I 20 Borghi più belli d’Italia: la classifica del 2018

Published

on

borghi più belli d'italia

L’Italia non ha solo città d’arte, ma lungo tutto lo stivale è costellata di piccoli gioielli architettonici. I borghi italiani sono tra i più belli del mondo e sono tutti particolarissimi. Per lo più medievali, quando si ha la fortuna di visitare un antico borgo si torna indietro nel tempo, davanti a scenari e panorami da mozzare il fiato. Ma quali sono i borghi più belli d’Italia? È un’ardua sentenza, ma la trasmissione Il Chilimangiaro, condotta da Camila Raznovich, da qualche anno gira l’Italia in lungo e in largo per scoprire Il Borgo dei Borghi. Questa è la classifica dei borghi più belli d’Italia targata 2018. La classifica è il frutto del voto degli italiani più il contributo di qualche esperto.

Borghi più belli d’Italia – SERMONETA

i borghi più belli d'Italia

Sermoneta è un borgo italiano situato nel Lazio, in provincia di Latina. Con meno di 10.000 abitanti, il territorio di Sermoneta è stato abitato sin da tempi arcaici. Il borgo laziale, al 20° posto tra i borghi italiani più belli del 2018, è celebre soprattutto per l’Abbazia di Valvisciolo, dove prima sorgeva l’antica città Volsca, citata Virgilio nell’opera de L’Eneide.

Borghi più belli d’Italia – Vigo di Fassa

borghi più belli d'italia

 

 

Tra i borghi più belli d’Italia nel 2018, al 19° posto, troviamo un borgo del Trentino Alto Adige: Vigo di Fassa. Vigo di Fassa è un lembo di terra abitato da poco più di mille abitanti. Frazione della più grande Sèm Jan di Fassa, si trova proprio in Val di Fassa. Tra le attrazioni principali del luogo, troviamo una vecchia funivia che dal centro del paese giunge alla Conca di Ciampedie, suggestivo punto panoramico.

Borghi più belli d’Italia – Rodi Garganico

borghi più belli d'Italia

Per il 17° posto scendiamo nella bellissima Puglia, approdando in provincia di Foggia, dove tra i borghi più belli scoviamo Rodi Garganico. Originariamente chiamatasi solo Rodi, il borgo è stato decretato città dal 2010 e fa parte del Parco nazionale del Gargano, nonché della comunità montana del Gargano. Sin dal Medioevo è famoso per la sua produzione di agrumi e per una speciale arancia, l’arancia garganica.

I borghi più belli d’Italia – Barolo

borghi più belli d'Italia

Il borgo di Barolo (Bareu o Bareul in piemontese) situato nella storica regione delle Langhe, nella regione del Piemonte. Adagiato su un piccolo altopiano, a forma di sperone, è protetto dalle alture circostanti, disposte a forma di anfiteatro. La zona dove sorge questo bellissimo borgo italiano, è stata abitata in epoca antica da popolazioni celto-liguri. Il paesino, uno dei borghi più belli d’Italia, è ovviamente famosissimo per il suo prezioso vino, il barolo, così buono proprio per le caratteristiche territoriali e climatiche di questo borghetto del Piemonte.

I borghi più belli d’Italia – Arnad

borghi più belli d'italia

Al 16° posto della classifica dei borghi più belli d’Italia troviamo Arnad, piccolo centro della bassa Valle d’Aosta. Chiamato Arnaz fino al 1970, il borgo nasce sulle rive della Dora Baltea. Testimonianza del suo grande passato, è celebre per i suoi boschi di castagni, le case forti del medioevo e per la Chiesa di San Martino.

Borghi più belli d’Italia – Bevagna

borghi più belli d'ItaliaAl 15° posto troviamo Bevagna, un graziosissimo borgo in provincia di Perugia. Con quasi 6.000 abitanti, è stata inserita tra le bandiere arancioni e nel 2007 ha fatto da sfondo alla seguitissimi fiction rai, Don Matteo.

Borghi più belli d’Italia – Tursi

borghi più belli d'Italia

Tursi, il borgo in provincia di Matera (Basilicata) si accaparra la 14° posizione in questa speciale classifica. Il borgo è diventato città il 4 maggio del 2006, con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ed è famoso per un per un particolare tipo di arancia, chiamata “staccia”

Borghi più belli d’Italia – Chiusdino

Nome particolarissimo per questo borgo, fra i più belli del territorio italiano, in provincia di Siena. Questo borgo toscano, immerso nel verde, è famoso per le numerose chiese, come l’abbazia di San Galgano, e per alcune opere architettoniche civili, come la casa natale di San Galgano.

Borghi più belli d’Italia – Noli

borghi più belli d'Italia

Noli è un piccolo comune della provincia di Savona, in Liguria, con 2736 abitanti. Dal 1192 al 1797 fu la capitale della Repubblica di Noli, e fra le mura del borgo è possibile ancora riscontrare le tracce di questo passato glorioso.

Borghi più belli d’Italia – Altomonte

borghi più belli d'Italia

 

In Calabria, nella provincia di Cosenza, troviamo Altomonte. Questo borgo calabrese ha cambiato diversi nomi: dapprima Brahall, poi Bragalla, Antifluvius sino al 1343 ed infine Altomonte, per volere della regina Giovanna II di Napoli. Tra i luoghi d’interesse da visitare, troviamo la Chiesa di Santa Maria di Consolazione e di San Giacomo Apostolo.

Borghi più belli d’Italia – Sesto al Reghena

borghi più belli d'Italia

Apre la Top 10 dei borghi più belli d’Italia, redatta dallo speciale tv Il borgo dei borghi, Sesto al Reghena. Questo borgo si trova in Friuli Venezia Giulia ed è abitato da poco più di 6300 anime. Nel territorio di Sesto al Reghena è possibile trovare la bellissima abbazia di Santa Maria in Silvis.

Borghi più belli d’Italia – Pesco Costanzo

borghi più belli d'Italia

Al 9° posto Pesco Costanzo, un borgo abruzzese in provincia de L’Aquila. Il piccolo centro è celebre per le sue bellezze storiche e artistiche, ma anche il contesto urbanistico rinascimentale e barocco, rimasto pressoché intatto.

Borghi più belli d’Italia – San Giorgio di Valpolicella

borghi più belli d'Italia

Posizione numero nove per San Giorgio di Valpolicella, borgo in provincia di Verona, frazione del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella.

Borghi più belli d’Italia – Stintino

borghi belli italia

Si trova al mare, nella bellissima Sardegna, il prossimo borgo d’Italia: Stintino. Il borgo marino di Stintino si distingue per paesaggi mozzafiato. La sua storia parte nel 1885, quando il Governo Italiano decise di istituire il primo lazzaretto a scopo sanitario.

Borghi più belli d’Italia – Bagnoli del Trigno

borghi più belli italia

Bagnoli del Trigno si trova in Molise, nella provincia di Isernia, ed è composto solamente da 715 abitanti. Le origini di questo borghetto molisano sono sconosciute e questo fatto ha dato vita a numerose leggende sulla sua costituzione.

Borghi più belli d’Italia – Monte isola

borghi più belli d'Italia

Questo borgo si trova in provincia di Brescia e il suo nome spiega già tutto. Monte Isola infatti si affaccia si affaccia sul Lago Iseo e rappresenta l’isola lacustre più grande d’Italia, ma anche dell’Europa centrale e meridionale.

Borghi più belli d’Italia – Furore

borghi più belli d'Italia

Nel sud, tra i gioielli della Costa Amalfitana, sorge Furore, un borghetto in provincia di Salerno, ben nascosto. Chiamato anche “il paese che non c’è” , Furore non ha piazze ed è composto soprattutto da vicoli e sentieri.

Borghi più belli d’Italia – Bobbio

borghi più belli d'Italia

Finalmente siamo arrivati nella zona più alta di questa chart, e all’inizio della Top 3 troviamo Bobbio, un borgo in provincia di Piacenza. Centro di origini romane, La sua storia si identifica soprattutto con quella dell’Abbazia di San Colombano fondata nel 614.

Borghi più belli d’Italia – Castroreale

borghi più belli d'Italia

Continua la classifica dei borghi più belli d’Italia e al secondo posto troviamo Castroreale, un piccolo centro del profondo sud. Ci troviamo in Sicilia, nella città metropolitana di Messina. Questo borgo, molto caratteristico, ha subito le influenze delle varie epoche che ha vissuto: epoca araba, aragonese, spagnola e borbonica.

Borghi più belli d’Italia – Gradara

borghi più belli d'italia

Ed eccoci arrivati a scoprire il borgo più bello d’Italia nel 2018. Il titolo quest’anno è stato dato ad un borgo a dir poco stupendo, in provincia di Pesaro e Urbino. Con un piacevole paesaggio collinare, si trova poco distante dal mare. Nel borgo è possibile vedere il maestoso castello di Gradara, Tra gli altri luoghi di interesse, segnaliamo il Gradara War Cementary.