Connect with us

Curiosità

4 foto uniche, forti e memorabili che hanno fatto la storia

Published

on

4 foto uniche, forti e memorabili che hanno fatto la storia

La fotografia è un’arte, si dice che una foto valga più di mille parole e questo è assolutamente vero! Quante volte siete rimasti incantati davanti ad una fotografia d’autore, che ha catturato il momento perfetto? Le foto hanno un’anima loro, e si tratta di un’anima immortale. Nell’era dei selfie e delle foto usa e getta, in questo articolo vogliamo ricordare e ammirare 5 foto uniche e memorabili, che hanno fatto storia… 

Dorothy Counts (1957)

foto uniche

Dorothy Counts è stata la prima ragazza nera ad essere stata ammessa alla prestigiosa Harding School di Charlotte, in North Carolina. La prima studente di colore in una scuola di soli bianchi.
In questa foto storica, la vediamo al suo primo giorno di scuola… era il 4 settembre del 1957. Accolta tra le risate di tutti (come si vede nell’immagine) ha ricevuto pietre addosso, insulti e proteste. La situazione era così grave che il padre ha dovuto farla ritirare dopo soli 4 giorni. Questo scatto unico è stato realizzato un fotografo statunitense dell’Associated Press, Douglas Martin. Uno foto che ha catturato un momento preciso, in grado di raccontare la storia.

Uganda 1980

foto uniche

Questa foto è stata scattata dal fotografo inglese Michael Wells, nel distretto ugandese di Karamoja. e ha vinto il premio come “miglior foto giornalistica” nel 1980. Quella che vedete non è la zampa di uno strano essere, ma la mano magrissima di un bambino che sta per morire di fame, mentre sfiora un missionario. Un’immagine di una potenza assoluta che fa rimanere ghiacciati e in silenzio davanti a tale sofferenza e alle ingiustizie del mondo. Una sola mano, in uno scatto unico, quante cose può dirci? Riguardo questo scatto, il fotogafo ha poi confessato che “vincere con una foto di fame mi ha fatto vergognare”.

Guerra del Vietnam (1968)

Edward Thomas Adams

1 febbraio 1968, il capo della polizia del Vietnam del Sud, il generale Nguyen Ngoc Loan, spara ad un prigioniero Vietcong, freddandolo con un olpo sulla tempia, in modo crudele. Questa fotografia unica e spiazzante, è opera del fotografo Edward Thomas Adams e influenzò molto l’opinione pubblica americana dell’epoca.

Thich Quang Duc (1963)

Thich Quang Dug

Questa foto è stata scattata dal fotografo Malcolm Browne, vincitrice del premio “World Press Photo of the Year” nel 1963. Nella scena, il monaco buddhista vietnamita Thich Quang Dug che si dà fuoco come atto di protesta contro il potere rappresentato dal presidente del Vietnam del sud che perseguitava i busshisti, esendo cattolico. Una foto davvero incredibile!