Hai deciso di goderti le meritatissime ferie, ma hai un budget ridotto e non vuoi rinunciare ad un bel periodo di divertimento e relax. Ti sei chiesto come si può risparmiare in vacanza, progettandola al meglio? Ecco per te 7 utili e imperdibili consigli per progettare un bel soggiorno vacanziero ma senza rimanere all’asciutto! Pronto a partire?
Compara e abbina per risparmiare in vacanza
Quando abbiamo intenzione di partire per una vacanza, spesso ci rivolgiamo alle agenzie turistiche o, se proprio vogliamo provvedere autonomamente, consultiamo un unico sito che offre voli e trasporti. Niente di sbagliato, ma se vuoi risparmiare per la tua vacanza, nella maggior parte dei casi è meglio consultare più siti e magari prenotare il volo di andata e quello di ritorno da due portali differenti. Non è certo un dovere volare con la stessa compagnia aerea per prenotare andata e ritorno. Combinando diverse compagnie infatti si potranno ridurre i costi.
Risparmiare con una vacanza in città
È vero, quando arriva l’estate, ma probabilmente anche in primavera, si ha tanta voglia di andare al mare, in località turistiche o in posti fuori dal comune. Se però hai un budget prestabilito e vuoi risparmiare in vacanza, un’idea è quella di scegliere una grande città nel mondo. In estate, soprattutto in agosto, città come Londra, Parigi, Madrid o Berlino, vengono abbandonate dai “workers” e dagli uomini d’affari. Questo significa che potrebbero esservi meno richieste e dunque prezzi più bassi, ma è anche un ottimo motivo per viversi la città senza il solito caos. Inoltre le grandi città organizzano sempre tanti eventi, da festival musicali, a mostre, fino a percorsi gastronomici. dunque, why not?
Risparmiare con un pacchetto vacanza
“Two is megl che one”, recitava una famoso spot di gelati E il goloso ragazzo aveva perfettamente ragione! Difatti, prenotando il pacchetto che comprende volo+hotel si può riuscire a risparmiare per la vacanza fino al 30% sul prezzo totale. Interessante, vero?
Scalo o diversi aeroporti per risparmiare con la stessa vacanza
Un altro valido trucchetto per risparmiare prenotando le vacanze è quello di scegliere un volo che fa scalo, prima di giungere alla destinazione prescelta. Se non hai fretta, e non dovresti averla perché ti devi godere le tue ferie in relax, questa soluzione permette di salvare qualche euro in quanto i voli che fanno scalo in genere sono più economici e fanno risparmiare un bel po’! Inoltre potresti decidere di atterrare in un aeroporto e decollare da un altro per tornare, se i prezzi appaiono diversi e più convenienti. A volte anche un risparmio di 20/30 euro vale la pena, potresti spenderle per visitare un museo o per un pasto comodo in aeroporto!
Vuoi risparmiare in vacanza? Scegli i giorni giusti!
Ovvio, tutti vorrebbero partire il venerdì o il sabato, appena dopo la fine della settimana lavorativa. Però se vuoi davvero risparmiare per le tue ferie, allora devi scegliere con attenzione e furbizia i giorni di partenza, permanenza e rientro: insomma, meglio evitare il weekend! Martedì, mercoledì e giovedì sono i giorni migliori per partire e tornare, sono meno trafficati! Questo rappresenta una grande possibilità, quella di scovare tariffe più scontate o pacchetti volo+hotel.
Flessibilità: un must per risparmiare con la vacanza
Esatto, anche tu vorresti stare ad agosto su una bella spiaggia, magari il 15 del mese, a prendere il sole… lo capiamo! Ma comprendiamo, e lo capisci anche tu, che questo è quasi un lusso! Il mantra del vero vacanziero si rispecchia nella parola “flessibilità”. Se non sei legato a giorni particolari o per “colpa” di un tuo collega non hai avuto le ferie per le prime due settimana di agosto, hai la possibilità di scegliere date meno gettonate che ti consentiranno di risparmiare un bel po’ di denaro. Usalo per festeggiare e brinda al rsparmio, il bicchiere (di birra?) bisogna vederlo sempre mezzo pieno! Peggio per il tuo collega, che spenderà tantissimooo….
La cosa più importante: scegli la meta giusta
Importantissimo, quasi più che risparmiare in vacanza: scegli la meta giusta. È vero, non spendere molto per la vacanza può essere una necessità, ma lo è anche godersela! Quindi non fare l’errore di scegliere una destinazione che non ti entusiasma solo per risparmiare sulla vacanza. Cerca un compromesso: vuoi andare in una località costosa? Spendi meno per il viaggio! Non hai trovato un volo economico o conveniente? Risparmia in loco, scegliendo zone meno turistiche e ristoranti che frequentano le persone del posto. Insomma… sii flessibile, curioso e avventuriero!
Seguendo questi piccoli suggerimenti più le altre dritte di cui sopra siamo sicuri che riuscirai a risparmiare con una vacanza economica!