Quali sono gli animali più grandi esistenti al mondo?
Quando pensiamo agli animali più grandi esistenti sulla terra, subito ci vengono in mente esemplari come l’elefante, il rinoceronte, la giraffa o il pitone… giusto? In effetti questi animali hanno dimensioni notevoli, ma vi possiamo assicurare che ne esistono di molto più grandi! Infatti, quando parliamo di animali dalla grandi dimensioni, dobbiamo andare più in profondità, più esattamente… sott’acqua, negli abissi. È nel territorio marino che si trovano gli animali più grossi esistenti; scopriamo la Top 5!
Il Capodoglio – Il più grande animale munito di denti
A proposito di profondità, iniziamo la classifica degli animali più grandi del mondo attualmente esistenti, partendo dal basso: in quinta posizione troviamo il Capodoglio. Il Capodoglio, nome scientifico Physeter macrocephalus, è un cetaceo odontocede e può arrivare a misurare fino a 18 metri. Con le sue 20/26 paia di denti (reali) nella mandibola inferiore, detiene il primato del più grande animale marino dotato di dentatura. Il suo nome vuol dire “capo d’olio” e deriva dalla sostanza oleo-cerosa che ha nel cranio.
Il Calamaro Gigante
Ne abbiamo sentito parlare come una una sorta di creatura mitologica o fantascientifica, l’abbiamo ritrovato in libri e film horror; in realtà il calamaro gigante, più propriamente calamaro colossale, esiste per davvero e con i suoi 15 metri di grandezza è uno degli animali più grandi del pianeta. Questa gigante creatura marina appartiene al genere Mesonychoteuthis, di cui è l’unico rappresentante. La scoperta della sua esistenza risale al 1925, quando vennero trovati nello stomaco di alcuni capodogli (vedi precedente) alcuni suoi frammenti. In seguito vennero pescati accidentalmente da alcuni pescatori, e così è stato possibile studiarli e classificare il calamaro gigante al quarto posto tra gli animali più grandi esistenti oggi.
Lo squalo balena – Unico Rincodontide
Giungiamo sul podio e Il terzo animale più grande del mondo, con i suoi 20 metri di lunghezza, è lo Squalo Balena, scientificamente chiamato Rhincodon typus. Nonostante la sua massiccia corporatura, lo squalo balena (così come gli altri squali) è un pesce cartilagineo; ciò significa che possiede molta cartilagine nell’apparato scheletrico. Questa caratteristica conferisce a questo grande animale subacqueo un corpo grande si, ma anche leggero, flessibile e idrodinamico. Lo squalo balena venne scoperto nel 1828 lungo le coste del Sudafrica, ma solo nel 1984 è stato classificarlo come l’unico rappresentante dei Rincodontidi. Gli scienziati, infatti, all’inizio erano molto indecisi e vi erano opinioni discordanti sulla sua famiglia di appartenenza.
La balenottera comune
Medaglia d’argento per la Balenottera Comune. Sicuramente ne avete sentito parlare, infatti spesso il termine “balenottera” viene utilizzato in modo dispregiativo per etichettare persone fuori forma o obese. Tralasciando questa parentesi negativa, la balenottera comune rientra tra gli animali più grandi del mondo grazie alla sua stazza, che può arrivare a misurare fino a 27 metri… praticamente un’imbarcazione!
La Balaenoptera physalus pesa minimo 30 tonnellate, ma può raggiungere anche le 80 tonnellate. Queste enormi specie acquatiche (anche se con notevoli differenze tra loro) vivono sia nell’emisfero australe che in quello boreale e si caratterizzano per una pigmentazione asimmetrica sul capo: lato destro, labbro inferiore, cavità orale e alcuni fanoni sono bianchi, mentre il lato sinistro è totalmente grigio.
Balenottera azzurra: il più grande animale esistente
Siamo giunti al primo posto della nostra Top 5 dedicata agli animali più grandi del mondo attualmente esistenti. La grande queen di questa categoria è proprio lei, la bellissima Balenottera Azzurra. Ben 33 metri di lunghezza e 180 tonnellate di peso, fanno di questo grande mammifero marino l’animale più grande del mondo! La balenottera azzurra viene chiamata comunemente con il più semplice termine “balena”.