Quante razze di Cane Levriero conoscete?
Sicuramente ce ne sono più di quante ne immagini! Il mondo dei levrieri e semi sconosciuto e forse solo i cinofili più “accaniti” e acculturati le conoscono tutte. Noi di Velvet Community ne abbiamo selezionate 8, tra le più belle. Scopriremo quindi quasi tutte le varianti di questo bellissimo cane da corsa e da caccia, ma anche da compagnia e diffuso in tutto il mondo! Pronti a scoprire il “levriero piccolo”, il “levriero grosso” e il “levriero capellone”? Facciamo presto perché il Levriero è velocissimo….
Azawakh – Il Levriero del deserto
Il nome di questa razza deriva da un luogo africano situato tra il Niger, il Mali e il Burkina Faso, l’Azawakh appunto. Il nome fu registrato ufficialmente nel 1982, i primi ad utilizzare questa razza furono i tuareg, ma è arrivata in Europa tramite i Francesi. I primi accoppiamenti volti a formare la razza cominciarono nel 1970. Il Levriero Azawakh è un cane molto riservato e schivo. Dal carattere forte e indipendente, però, riesce ad essere affettuosissimo con i suoi padroni e con i membri della famiglia che lo ha adottano. Generalmente è molto chiuso con le persone che non conosce, bisogna guadagnarsi la sua fiducia. Come la maggior parte dei levrieri è una bravo cacciatore e anche un bravo cane da guardia.
Sloughi – Il Levriero arabo
Il Levriero arabo, detto anche Sloughi, è una cane originario del Marocco. In Italia è poco diffuso, mentre è diffusissimo in Marocco e nei paesi limitrofi. È sicuramente una razza levriera da scoprire, ma non da inseguire… perché è dotato di velocità e agilità incredibili! Lo Sloughi è un cane anche molto intelligente, ma date le sue caratteristiche da campione olimpico, non è certo un cane tradizionalmente da appartamento. Se vi sta balzando l’idea di adottarlo e vivete in una casa di città, sappiate che ha bisogno di trascorrere tanto tempo all’aperto per scorrazzare libero e lasciarsi dietro tutti gli altri cani del parco.
Greyhound – Il Levriero inglese
Il Greyhound, chiamato anche Levriero inglese a pelo raso, è un cane medio-grande: i maschi sono alti circa 71-78 cm, mentre le femmine 68-71. Il suo peso si aggira intorno ai 26-32 chilogrammi. Di origini quasi certamente britanniche, questo tipo di levriero ha un carattere molto dolce, ma è anche molto impegnativo perché desidera ricevere tante attenzioni. Come gli altri levrieri ama stare all’aperto e correre.
Irish Wolfhound – Il Levriero irlandese
Questo cane levriero ho origini certe e proviene dall’Irlanda. La razza fu creata all’inizio del 1800 dal capitano scozzese George Augustus Graham. Mansueto e coccolone, può diventare aggressivo e minaccioso se il suo padrone dovesse averne bisogno. Caratterizzato da un manto a pelo ruvido, richiede attenzione e particolari cure. Curiosità: pare che questa razza levriera sia stata pensate per combattere e vincere contro i lupi.
Tazi – Il Levriero Afgano
Questa razza lavriera è antichissima. Il Levriero afgano, viene chiamato anche “Tazi” che letteralmente vuol dire “arabo”. Forse lo ricorderete meglio come “il cane di Barbie”, infatti questa razza è stata scelta per essere il pet ufficiale della mitica bambola americana. È un cane di grossa statura e molto resistente. A livello caratteriale può sembrare un po’ freddo e timido, ma in realtà possiede una vitalità inaspettata. Dal temperamento fiero, si caratterizza per un aspetto molto elegante, quasi glamour.
Saluki – Il Levriero persiano
Anche questa razza di levriero è molto antica, probabilmente la più antica di tutte. Da millenni viene adorato da tutti gli amanti dei cani per la sua bellezza, ma anche per la sua velocità. è nato e noto come cane da caccia, con l’andare del tempo, però è sempre più inteso e adottato, o comprato, come cane da compagnia e da esposizione. Originario dell’Iran e usato in origine soprattutto per cacciare, con il passare del tempo è sempre più acquistato come cane di compagnia e da esposizione di bellezza.
Chart Polski – Il Levriero polacco
Questo cane, come immaginerete, proviene dalla Polonia e non siamo davanti ad un classico Levriero. Già dal passo e dallo sguardo, capiamo subito che ci troviamo dinanzi ad un cane estremamente fiero e sicuro di sé. Non è una caratteristica che varia da esemplare a esemplare, ma appare piuttosto tipica della razza anche se ovviamente ogni Levriero Polacco avrà la sua personalità e il suo livello di determinazione. Ad ogni modo, generalmente parlando, è un cane molto testardo che ci mette un po’ a comprendere e seguire le regole imposte, soprattutto in appartamento. Inoltre, il levriero non è molto socievole, e si presta come animale da compagnia soprattutto per le persone riservate e tranquille. Inserito in un contesto famigliare diventa molto dolce e affettuoso, amichevole.
Piccolo Levriero italiano
Non perché sia di origini italiane, ma questo è probabilmente il tipo di Levriero più dolce e carino. Anche se nella sua forma mignon, questo è un levriero a tutti gli effetti. Un piccolo atleta vispo ed elegante, che viene considerato dalla totalità dei cinofili come un modello di grazia e distinzione. Questa razza levriera, ovviamente di origine italiana e unisce in sé bellezza e forza muscolare. Il suo peso è di circa 5 kg.