Quando si parla di stelle comete a cosa si pensa immediatamente? Senza ombra di dubbio alla stella cometa più famosa della storia, quella della capanna di Gesù, Giuseppe e Maria, da cui siamo stati rimasti affascinati sin da bambini. In realtà, scientificamente parlando, le comete corpi celesti relativamente piccoli, composti prevalentemente da ghiaccio e simili ad asteroidi. A volte capita di ammirare queste bellissima e suggestive scie luminose nel cielo, ma siamo sicuri di saperne abbastanza? Scopri allora con VelvetCommunity cose sulle stelle comete che forse non conoscevi…
La parte solida di una stella cometa è molto piccola
Le stelle comete nella loro composizione complessiva possono raggiungere dimensioni spropositate, si pensi alla cometa di Holmes che nel 2007 è riuscita a raggiungere un diametro addirittura pari a 1,4 milioni di chilometri. In realtà il nucleo cometario, la parte solida e centrale, non supera quasi mai i 16 chilometri e può arrivare massimo a 40.
Le stelle comete come lampi di acqua sporca
Di cosa sono fatte le stelle? Si è sempre chiesto l’uomo, e oggi ci chiediamo: di cosa sono fatte le stelle comete? La scoperta è stata fatta nel 1986, quando studiando la chioma della cometa di Halley si vide che era composta per lo più da acqua, e questo elemento resta valido anche per tutte le altre comete. Il restante 20%? È composto da materiali solidi come rocce, ma anche polveri e gasa. Le stelle comete, dunque, possono essere immaginate come grosse palle di neve sporca.
La bellezza delle stelle comete causa la loro morte
Le stelle comete devono la loro luminosità al passaggio vicino al Sole. Avvicinandosi al Sole, le comete perdono, per sublimazione, la maggior parte della loro massa: dobbiamo immaginare centinaia di tonnellate di materiale scoppiare e disperdersi nello spazio interplanetario, appena dopo la formazione della coda e della chioma. Un gran bello spettacolo per chi ammira, ma questo in alcuni casi rappresenta “la morte” della stella cometa.
La stella cometa può avere più code
Se immaginiamo alla stella cometa della Bibbia, la rappresentiamo nella nostra mente bellissima e con un lunga coda. Però non tutte le stelle hanno una sola coda, ne esistono alcune che ne possono averne da due a più code. Questo fenomeno dipende dal vento solare, che strappa agli atomi di gas della chioma delle comete i loro elettroni.
Fino ad oggi 9 comete sono state visitate da una sonda
Nella storia 9 comete sono state visitate da una sonda, ma solo una (la 67P/Churyumov-Gerasimenko), è stato possibile atterrare con un touchdown morbido, in una missione destinata a passare alla Storia. Le altre sono state per lo più sorvolate da sonde che le hanno fotografate ad alta velocità.