La natura è qualcosa di straordinario e gli animali sono una delle cose più belle che quest’ultima potesse regalarci. Colori straordinari, giganti o minuscoli, acquatici o volatili. Gli animali riescono sempre a meravigliarci e questa volta abbiamo avuto la curiosità di scoprire quali animali sono senza denti. Per voi ne abbiamo scelti 5, attualmente ancora esistenti, che per motivi di evoluzione o perché sono sempre stati così non ne posseggono. Scopriamo il mondo degli Xenartri!
Animali senza denti, quali sono? Ecco la nostra Top 5
Animali senza denti: Formichiere
I formichieri sono mammiferi originari dell’America del Sud e sono senza denti. Questi animali sdentati mangiano e catturano le formiche attraverso un lungo muso e una lingua “appiccicosa”.
Animali senza denti: Lombrico
Avete mai immaginato un lombrico, volgarmente chiamato “verme”, con una bocca dentata? Beh, allora avete una grandissima immaginazione. I lombrichi, infatti, non hanno i denti e forse non sapete, però, che mangiano molto; circa il 90% del loro peso corporeo ogni giorno. Lo fanno attraverso la loro piccola bocca che per l’occasione si trasforma in un potente aspirapolvere.
Animali senza denti: Pellicano
Il pellicano, con la sua stazza e un becco grandissimo, potrebbe sembrare un uccello dotato di denti, invece no. Anche questo animale è senza denti e si ciba attraverso il caratteristico sacco colare (nel becco) che di certo non li fa restare a bocca asciutta.
Animale senza denti: Tartaruga
Quanto sono carine le tartarughe, soprattutto quelle piccoline? Tantissimo! Però le tartarughe sono anche animali (famiglia dei rettili) abbastanza aggressivi, quindi è una fortuna che si ritrovino nella categoria degli animali senza denti. In realtà, forse questo non lo sapevi, in passato nella loro bocca avevano i denti, poi l’evoluzione le ha private di questo elemento e si sono dovute adattare, masticando il cibo con il becco o a ingoiare le prede tutte intere.
Animali senza denti: Ara Ararauna
L’ara, chiamata anche Ara Ararauna o Ara gialloblu, è un pappagallo, quindi appartenente alla famiglia degli uccelli. Famoso e ammirato per i colori splendidi del suo piumaggio non possiede i denti e mangia in un modo molto particolare. L’ara possiede un becco a forma di gancio, un po’ meno pronunciato rispetto ad altri rapaci, che gli permette di prendere il cibo. Quando la sua “preda” (frutto o seme) è troppo grande si è inventato un modo tutto suo per ingerirlo: se deve mangiare un cocco, per esempio, lo rompe contro una pietra, un tronco o un ramo, e poi lo mangia a pezzettini.