Nella notte tra il 27 e il 28 luglio 2018, la luna si eclisserà per 1 ora 43 minuti. Viene chiamata “La luna di sangue”, ecco 5 cose da sapere su questo splendido evento: eclissi totale di luna.
La seconda eclissi del 2018
Questa sarà la seconda e ultima eclissi lunare del 2018. La prima, una super luna rossa e blu, si è verificata nei cieli lo scorso 31 gennaio. Il 2018 ha 5 eclissi: 3 parziali di sole e 2 totali di luna. Quella del 27 luglio è la 17ª eclissi lunare totale dal 2001, inizio di questo secolo in cui ci saranno 85 eclissi lunari totali.
L’eclissi più duratura del secolo
Questa eclissi totale lunare sarà la più lunga degli ultimi 100 anni. La luna, infatti, sarà completamente coperta dall’ombra della Terra per ben 103 minuti. L’intera eclissi, includendo le fasi di penombra, durerà dall’inizio alla fine 6 ore e 14 minuti. La prossima volta che avremo l’occasione di vedere un’eclissi altrettanto lunga sarà la notte tra il 6 e il 7 agosto del 2036; un evento questo imperdibile!
La Terra sarà più lontana dal Sole
Questa eccezionale e rara eclissi totale dipende anche dal fatto che la Terra sarà più lontana dal sole nel momento dell’eclissi. La Terra, infatti, è stata al punto più lontano della sua orbita intorno al sole poche settimane prima di questa eclissi, il 6 luglio. Poiché la Terra attualmente raggiunge il suo afelio nel mese di luglio, le eclissi lunari più lunghe tendono a verificarsi in estate nell’emisfero settentrionale.
Eclissi totale in tutto il mondo?
L’eclissi totale sarà visibile dalla maggior parte dei Paesi Europei, dall’Asia, dall’Australia, dalla Nuova Zelanda e da alcuni territori dell’Africa e del Sud America . In Europa questo evento spettacolare sarà visibile dopo il tramonto del 27 luglio. Le parti orientali del Sud America potranno vedere la fine dell’eclissi dopo il tramonto il 27 luglio, mentre in Nuova Zelanda potranno ammirare l’inizio dell’eclissi poco prima dell’alba del 28 luglio. In Asia e Australia avranno una bella vista dell’intera eclissi, in buone condizioni meteo, nella notte del 27 e le prime ore del 28, mentre in Medio Oriente potranno osservare il fenomeno intorno alla mezzanotte tra il 27 e il 28 luglio.
Non c’è bisogno di protezione per gli occhi
Una buona notizia: per assistere a questo spettacolo lunare, non c’è bisogno di proteggersi gli occhi. A differenza delle eclissi solari, che richiedono occhiali protettivi, quelle lunari possono essere osservate senza particolari protezioni e anche ad occhio nudo.