Dall’avvento di internet nella nostra vita, molte abitudini sono cambiate. Impossibile perdere di vista i compagni di scuola, guardare una serie tv senza paura dello spoiler oppure cercare un semplice numero di telefono. Si tratta di semplici abitudini che la tecnologia ha mandato in pensione. Quali sono i gesti che una volta erano quotidiani e che ora abbiamo abbandonato con l’avvento di internet? Ecco le 5 abitudini perse con l’avvento di internet:
Le enciclopedie cartacee
In passato per fare una ricerca gli studenti utilizzavano le enciclopedie che si avevano in casa o nelle biblioteche. Questa abitudine ha retto fino al 15 Gennaio 2001 quando nasce Wikipedia, ovvero l’enciclopedia “libera” aperta a tutti i contributi degli utenti.
Noleggiare un film
Altra abitudine andata persa è quella di noleggiare un film. Prima dello streaming e della diffusione della internet tv, l’unica scelta era quella di noleggiare un film in videocassetta. Nel 2013 il gigante del noleggio Blockbuster è fallito perché non ha saputo evolversi e adeguarsi alle esigenze del mercato, a differenza di Netflix, nato anche lui nel 1997 come servizio di noleggio online, ma che ha saputo evolversi diventando il leader della tv on demand.
Parole, parole, parole
Fare la fila alla cabina telefonica è un’abitudine che la tecnologia ha spazzato via. Ogni se ne vede ancora qualcuna che non è ancora stata rimossa. Oggi per telefonare si usano gli smartphone ed esistono anche le chiamate gratuite attraverso le app che utilizzano internet.
Ah il vecchio rullino
Tra le abitudini abbandonate c’è quella di attendere lo sviluppo delle fotografie. Le fotografie non si sviluppano più, ma le si conservano sugli smartphone con il rischio di perderle. L’anno della svolta è stato il 2012, quando Kodak il colosso della fotografia dichiara il fallimento.
Cercare lavoro
Chi ha poca dimestichezza con internet, magari segue ancora gli annunci di lavoro sui giornali, ma la stragrande maggioranza delle persone preferisce utilizzare i vari: Linkedin, Monster e altri siti di ricerca lavoro. Oggi in pochi minuti si può inviare la propria candidatura, quando un tempo per candidarsi bisognava inviare il proprio curriculum per posta ordinaria e aspettare una risposta, che spesso tardava ad arrivare o non arrivava proprio.