Connect with us

Animali

Top 15 animali più grandi del mondo: alcuni sono spaventosi

Published

on

Animali

Siete curiosi di sapere quali sono gli animali più grandi che popolano la terra? In questo articolo proponiamo un elenco che riguarda la megafauna, ovvero la fauna gigante. Certo, il termine megafauna è in parte improprio: di norma si utilizza anche per definire quelli che sono stati i giganti del passato, i mastodontici dinosauri. Quindi qui parliamo di semi-megafauna. Animali lunghissimi, dalla stazza spaventosa che vivono per lo più tra foreste e oceani. La nota dolente è che moltissime delle specie citate sono a rischio estinzione o stanno per aggiudicarsi questo titolo: dall'inizio del xx° secolo non sono pochi gli enti e le associazioni che, con frequenza, sottolineano quanto sia a rischio la sopravvivenza di questi esemplari. Ecco perché con questa brevissima parentesi invitiamo anche a una riflessione sulle meraviglie naturali a cui rischiamo di dover rinunciare per sempre. Insomma, facciamo in modo che l'orso polare non diventi solo un ricordo, come i dinosauri!

Dall'elefante marino, al granchio gigante giapponese, passando per la salamandra gigante della Cina meridionale: ecco gli animali più grandi del mondo. E sì, un'ultima posizione c'è una scoperta recentissima che ha lasciato anche gli scienziati a bocca aperta.

BALENOTTERA AZZURRA

La balenottera azzurra è per antonomasia l'animale più grande del mondo. Il cetaceo, in gergo chiamato Balaenoptera musculus, è lungo ben 30 metri e può arrivare a pesare circa 200 tonnellate. Numeri significativi che vanno a classificarlo come un animale gigantesco, il più grande di sempre. La balenottera appartiene a una specie protetta a rischio estinzione, a causa della caccia; si stima che attualmente negli oceani siano presenti dai 5milla a 12mila esemplari. Questo perché agli inizi del XX° secolo erano numerosi gli esemplari presenti nei mari. Prima che le baleniere potessero sterminare larga parte delle balenottere azzurre, la popolazione più numerosa si trovata nell'Antartico. Si parla di oltre 230mila esemplari. Attualmente, come anticipato, non è più così, ma resta uno dei nostri giganti più imponenti e affascianti e per questo va tutelato.

CALAMARO GIGANTE

Il calamaro gigante è uno degli animali più misteriosi al mondo. L'Architeuthis, così viene definito dagli addetti ai lavori, potrebbe sembrare un animale marino mitologico, in realtà esiste ed è spaventoso come sembra dalle foto e dalle descrizioni. Nel corso del tempo sono stati portati alla luce esemplari davvero mastodontici: una femmina di 18 metri e un maschio di 21. Generalmente, comunque, sono lunghi all'incirca 13-14 metri e pesano tra i 180 e 280 chili. Si trovano nelle profondità degli oceani e difficilmente si lasciano ammirare. Sono dei predatori famelici: spesso si nutrono anche di balene.

SQUALO BALENA

Il Rhincodon typus, ovvero lo squalo balena, è uno dei pesci più grandi esistenti. Può raggiungere una lunghezza massima di 18,8 metri e arriva a pesare 190 tonnellate. Quanto alle sembianze ha quelle di uno squalo, ma ha un corpo più largo e una testa smussata. Tra le peculiarità dell'animale c'è l'apertura mascellare: la bocca è decisamente ampia, determinandone così un aspetto minaccioso. Tuttavia, non è tra gli animali più pericolosi per l'uomo, anzi; lo squalo balena non va a caccia come gli altri squali, proprio a grazie alle enormi dimensioni che la contraddistinguono.

ELEFANTE AFRICANO

Sulla terraferma, invece, troneggia l'elefante africano della savana. Il Loxodonta africana è il pachiderma più grande in circolazione arriva a pesare oltre le 10 tonnellate e può arrivare a un'altezza di circa 4 metri. In questo caso non si parla ancora di specie a rischio, ma il bracconaggio incide parecchio sulla sopravvivenza della specie. Si tratta comunque di animali erbivori che si muovo in branco - guidato dalle femmine anziane -, e sono dotati di una straordinaria intelligenza. Una vera risorsa.

SALAMANDRA GIGANTE DELLA CINA MERIDIONALE

La salamandra gigante della Cina Meridionale è una salamandra gigante che abita nei corsi d'acqua creati dal fiume delle Perle, in Cina Meridionale. Nonostante sia l'anfibio vivente più grande in circolazione - lungo circa 2 metri -, la salamandra è in estinzione, gli esemplari di questa specie sono infatti rarissimi. Esisto avvistamenti documentati con foto e video, ma l'esemplare più grande è stato catturato agli inizi del xx° secolo nella provincia di Guizhou.

ANACONDA

Tra i rettili, invece, la fa da padrona l'anaconda. Un serpente gigante, per dirlo nella maniera più semplice. Questo tipo di animale può superare gli 8 metri di lunghezza e arriva a pesare oltre i 200 chili. Questo predatore, contrariamente a quanto si possa pensare, non uccide attraverso il veleno, ma tende a soffocare, grazie anche alla sue dimensioni enormi. Lo si trova principalmente in America Latina, tra la Colombia e il Brasile, e tra le sue peculiarità c'è la sua capacità di vivere larga parte del tempo sott'acqua; quindi può ritenersi sia una specie marina, sia di terra.

COCCODRILLO MARINO

Oltre all'anaconda, tra i rettili giganti c'è anche il coccodrillo marino, ovvero il Crocodylus porosus. I maschi di questa specie arrivano ai 6 metri di lunghezza e pesano oltre una tonnellata. Le femmine, invece, sono più piccole ma non per questo meno pericolose. Non si parla, infatti, di animali mansueti, contrariamente a giraffe ed elefanti, il coccodrillo marino è un predatore e non ha un rapporto di complicità né con gli uomini né con gli altri animali. E' possibile trovarlo per lo più in India e in Australia. Tra le peculiarità di questa specie c'è la forza che genera quando morde: negli anni, gli studiosi l'hanno paragonata a quella del tirannosauro. La teoria è verosimile, ma non del tutto corretta. Sembra infatti che quella del T-Rex potesse essere ancora più potente, per la precisione quattro volte di più.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15