Curiosità
I 10 uomini più veloci al mondo

L'azzurro Marcell Jacobs è il detentore del titolo olimpico sui 100 metri, ma non è l'uomo più veloce al mondo. Il suo 9.80 stabilito nella finale di Tokyo, in quel caldo pomeriggio di agosto che difficilmente scorderemo, è soltanto (si fa per dire) l'undicesimo miglior tempo fatto registrare in questa disciplina. Con le prossime Olimpiadi alle porte - inizieranno il 26 luglio e si terranno a Parigi - è arrivato il momento di scoprire a chi appartengono i migliori tempi nell'affascinante disciplina dei 100 metri piani.
10) Maurice Green - Stati Uniti
Per un centesimo, il nostro Marcell Jacobs non centra la decima piazza. Con il tempo di 9.79 fatto registrare in Grecia nel 1999, infatti, è Maurice Green a godersi la top ten. Lo statunitense, campione olimpico nel 2000, vanta cinque titoli mondiali e numerosi altri successi in competizioni internazionali.
9) Nesta Carter - Giamaica
Inizia qua, alla nona piazza, una lunga presenza di atleti giamaicani. Il 9.78, nono miglior tempo di sempre, è stato fatto registrare da Nesta Carter in quel di Rieti il 29 agosto 2010. Il velocista sarà forse più facilmente ricordato come uno degli uomini della 4x100 che valse l'oro olimpico alla Giamaica nelle edizioni di Pechino 2008 e Londra 2012.
8) Ferdinand Omanyala - Kenya
Il velocista keniota, con il tempo di 9.77 fatto registrare a Nairobi il 18 settembre 2021, oltre ad essere l'ottavo uomo più veloce sulla terra è il detentore del record africano sui 100 metri piani.
7) Trayvon Bromell - Stati Uniti
Curioso il caso, ma lo stesso giorno e nella stessa batteria in cui Ferdinan Omanyala fece registrare i 9.77 di cui prima, lo statunitense Trayvon Bromell riuscì a batterlo facendo segnare sul tabellone un incredibile 9.76. Il classe 1995, oltre a detenere questo primato, è stato campione mondiale indoor dei 60 metri piani nel 2016 e il primo atleta under 20 della storia ad abbattere la barriera dei 10" sui 100 metri piani.
6) Christian Coleman - Stati Uniti
L'attuale primatista dei 60 metri piani, Christian Coleman, nella vittoria dei mondiali di Doha del 2019 ha fatto registrare un 9.76 che lo pone a pari merito con il connazionale Bromell.
5) Justin Gatlin - Stati Uniti
Entriamo in zona calda con un nome che anche i meno appassionati di atletica avranno sentito pronunciare almeno una volta. Justin Gatlin, campione olimpico dei 100 metri piani ad Atene 2004, ha ottenuto il suo miglior tempo (9.74) nel 2015 a Doha, in Qatar.
4) Asafa Powell - Giamaica
Prosegue il dualismo con gli Stati Uniti con Asafa Powell. Il velocista giamaicano, prima dell'avvento del connazionale Usain Bolt, è stato un pilastro dell'atletica leggera per molti anni. Il classe 1982 ha collezionato primati su primati nel corso della sua ventennale carriera, tra cui un 9.72 che per alcuni anni gli è valso il record del mondo.
3) Yohan Blake - Giamaica
Un nome che non ha bisogno di presentazioni per gli appassionati di atletica leggera. Pluricampione del mondo sui 100 metri piani e nella 4 x 100 (nonché detentore del record mondiale di tale specialità) oltre ad essere stato campione olimpico in quest'ultima disciplina. A Losanna, il 23 agosto 2012, ha fatto registrare il tempo di 9.69 che, insieme allo statunitense Tyson Gay, lo rende il secondo uomo più veloce nella storia.
2) Tyson Gay - Stati Uniti
Tyson Gay, oltre ad essere uno degli uomini più veloci al mondo, è stato l'ultimo centometrista a rompere l'egemonia di Usain Bolt. Lo statunitense, campione del mondo nel 2007, nonostante la maledizione olimpica che non gli ha mai permesso di centrare l'oro, è il secondo uomo più veloce al mondo insieme a Yohan Blake, grazie al 9.69 fatto registrare a Shanghai nel 2009.
1) Usain Bolt - Giamaica
L'uomo dei record è, ovviamente, Usain Bolt. Il giamaicano, con l'incredibile 9.58 fatto registrare ai Mondiali di Berlino nel 2009, sembra aver messo un limite a cui nessun umano riuscirà mai ad arrivare. Oltre ai numeri, la cosa ancor più sconvolgente è la sua capacità di battere rivali nel corso degli anni. Nessuno era mai riuscito a centrare l'oro per tre edizioni olimpiche di fila (Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016). Una serie che riuscii a replicare anche in tutte le rassegne mondiali dal 2009 al 2015.
