Connect with us

Curiosità

Charlene di Monaco: la storia d’amore e i tormenti in Casa Grimaldi

Published

on

Charlene di Monaco

Parlando di personaggi royal che hanno attratto e continuano ad attirare l'interesse internazionale è indubbio che Charlene di Monaco occupi un posto di tutto rispetto. La moglie del Principe Alberto di Casa Grimaldi, infatti, è una delle personalità più seguite, ammirate e 'studiate' sia dai media che dal pubblico. Icona di fascino e stile, la sua storia (a tratti piuttosto misteriosa) ha riempito le pagine di tanti tabloid, creando attorno alla Principessa un alone di crescente ammirazione, curiosità e fascino. E a tal proposito, ripercorrere alcuni episodi cruciali della sua vita, fino ad oggi, potrà risultare un percorso piuttosto interessante.

Charlene di Monaco atleta olimpica

La Principessa Charlene di Monaco, nata Charlene Lynette Wittstock il 25 gennaio 1978 a Bulawayo, Rhodesia (ora Zimbabwe), è conosciuta tanto per la sua nobiltà quanto per la sua passione e dedizione allo sport. Prima di diventare principessa, infatti, Charlene era una nuotatrice olimpionica. Si è trasferita in Sudafrica con la sua famiglia all'età di 12 anni, dove, sotto la guida di sua madre istruttrice di nuoto, ha iniziato a nuotare competitivamente. Nel 1996 vinse il campionato nazionale e rappresentò il Sudafrica alle Olimpiadi di Sydney nel 2000, dove la sua squadra si classificò quinta nella staffetta 4x100 metri misti femminile. Oltre a brillare nelle competizioni acquatiche, Charlene ha lavorato anche come insegnante.

Gli esordi della storia con Alberto di Monaco

Matrimonio Charlene e Alberto di Monaco
Matrimonio di Charlene e Alberto II di Monaco @Crediti Ansa - VelvetCommunity

La vita di Charlene di Monaco subisce un importante cambiamento a partire dalla sua relazione con il Principe Alberto di Monaco che iniziò nel 2000. Allora l'attuale principessa partecipò ad un evento internazionale di nuoto a Monaco, vincendo l'oro nei 200 metri dorso. Tuttavia, la coppia fece la sua prima apparizione pubblica insieme ai Giochi Olimpici Invernali del 2006 a Torino. Charlene decise di ritirarsi dalle competizioni nel 2007, lo stesso anno in cui si trasferì ufficialmente a Monaco. Da allora, si è dedicata all'apprendimento del francese e del monegasco. Importante anche il suo impegno nelle cause benefiche, tanto che nel 2011 è diventata co-patrona della Nelson Mandela Foundation e della Giving Organisation Trust.

Il matrimonio e l'evoluzione stilistica di Charlene di Monaco

Come accennato, l'unione con il Principe Alberto II segna l'inizio di una nuova era per Charlene di Monaco. Il matrimonio fu celebrato l'1 luglio 2011 con rito civile, mentre il giorno successivo sarà celebrato il matrimonio religioso. Da quel momento Charlene Wittstock diviene a tutti gli effetti un membro dei reali di Monaco. Evento che segna anche il suo riconoscimento come icona di stile. Notevole, infatti, l'evoluzione che dallo stile sportivo si è diretta verso uno stile più elegante e alla moda. Charlene infatti, dall'indossare abiti comodi e pratici da atleta, ha iniziato a vestire creazioni di alta moda firmate da Giorgio Armani, Versace e Ralph Lauren, dimostrando una notevole capacità di adattarsi e brillare nel suo ruolo reale.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10