Notizie
La classifica di re, regine e principi più ricchi al mondo

L'opulenza e il fascino delle famiglie reali hanno sempre catturato l'immaginario collettivo. Al di là delle cerimonie sfarzose e della vita di palazzo, una domanda persiste. Infatti, non è raro chiedersi chi siano i re, le regine, i principi o i sultani più ricchi del mondo. Per soddisfare questa curiosità, di seguito, una classifica dei monarchi e dei membri delle famiglie reali che si distinguono per il loro ingente patrimonio, svelando non solo le loro fortune ma anche le fonti di tali ricchezze. Seguendo i dati di una pubblicazione della rivista CEO World, scopriamo le 'posizioni' aggiornate al 2024.
Il re della Thailandia è il più ricco del mondo
Maha Vajiralogkorn è l'attuale Re della Thailandia ed è salito al trono nel 2016 con il nome di Rama X. La sua passione più grande è il mondo militare nel quale ha raggiunto la nomina di comandante e generale. Vissuto per un periodo come monaco buddhista il Re Maha Vajiralogkorn è il primo tra i re più ricchi del mondo, con un patrimonio che si aggira intorno ai 43 miliardi di dollari. La sua ricchezza deriva da vasti investimenti immobiliari, azioni in importanti aziende thailandesi e una collezione impressionante di gioielli e opere d'arte. La gestione del patrimonio reale è avvolta da una certa segretezza, ma è indubbio che il re possieda una delle più grandi fortune reali.
Il Sultano del Brunei, Hassanal Bolkiah

Al secondo posto tra i re più ricchi del mondo sembra posizionarsi Hassanal Bolkiah Sultano del Brunei dal 1967, anno in cui il padre abdicò volontariamente. Tra i suoi averi anche un Boeing 747-400 con placcaggi in oro. Con un patrimonio di circa 28 miliardi di dollari vive nel palazzo Istana Nurul Iman nel quale si trovano 1788 stanze e 257 bagni. La sua ricchezza proviene principalmente dalle riserve di petrolio e gas naturale del Brunei. Il Sultano, che è anche Primo Ministro del Brunei, è noto per il suo stile di vita straordinariamente lussuoso, che include una collezione di migliaia di auto di lusso, palazzi sfarzosi e possedimenti in tutto il mondo.
Salman bin Abdulaziz Al Saud tra i re più ricchi del mondo
Seguendo ancora l'indagine pubblicata da CEO World, al terzo posto tra i re più ricchi del mondo si troverebbe Salman bin Abdulaziz Al Saud, sovrano dell'Arabia Saudita dal 2015. Fa parte dei sette Sudayri, ovvero potente alleanza dei sette fratelli. Padre di 13 figli, avuti da 3 matrimoni, è considerato un re mediatore e intelligente. Possiede una grande ricchezza derivante principalmente dalle riserve petrolifere. Sebbene sia difficile quantificare esattamente il suo patrimonio a causa della fusione tra i beni personali della famiglia reale e le risorse nazionali, è indiscutibile che il suo tenore di vita e il suo potere economico siano tra i più elevati al mondo.
Khalifa bin Zayed Al Nahyan e Mohammed VI

Rispettivamente Emiro di Abu Dhabi dal 2004 (oltre che Presidente degli Emirati Arabi) e Re del Marocco dal 1999, Khalifa bin Zayed Al Nahyan e Mohammed VI sono al quarto e al quinto posto della classifica che considera i sovrani con più ricchezze al mondo. Khalifa bin Zayed Al Nahyan è tra gli uomini più ricchi al mondo con un patrimonio di circa 15 miliardi di dollari, proprietario tra le altre cose del panfilo Azzam, lo yacht più grande al mondo. Mohammed V di Rabat è laureato in giurisprudenza e si adopera per diversi problemi che affliggono il suo paese. Oltre a possedere circa il 21% delle quote di un canale TV, Mohammed VI ha un patrimonio che supera gli 8 miliardi di dollari.
Il Principe del Liechtenstein, Hans-Adam II
Tenendo ancora fede ai dati su CEO World, ad occupare il sesto posto nella classifica dei reali più ricchi al mondo c'è Hans-Adam II, Principe del Liechtenstein, il quale oltre a regnare su uno dei paesi più piccoli d'Europa è anche uno dei monarchi più ricchi. Dal 2004 ha ceduto il potere decisivo al primogenito, ma è rimasto in possesso del titolo di Capo di Stato. La sua fortuna deriva da un'ampia collezione d'arte esposta, talvolta, nei musei di Vaduz e Vienna, investimenti bancari e la proprietà di LGT Group, una delle maggiori banche private di proprietà di una famiglia reale. La gestione sapiente del patrimonio familiare ha assicurato al Liechtenstein uno dei più alti tenori di vita al mondo.
Sceicco di Dubai e Granduca del Lussemburgo

Proseguono nelle classifica dedicata ai re più ricchi del mondo lo Sceicco di Dubai e il Granduca del Lussemburgo. Lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum è Emiro di Dubai, ha avuto 7 moglie, divorziando da 3, ed è padre di 23 figli. Grande appassionato di corse di cammelli e cavalli, lo Sceicco ama anche la poesia. Henri di Lussemburgo è diventato Granduca nel 2000 all'abdicazione del padre. Fa parte della Fondation Mentor, creata con il patrocinio dell'OMS per vietare il consumo di droghe ed ha creato anche una fondazione a scopo assistenziale e umanitario. Parlando di patrimonio, invece, quello di entrambi i reali si aggira intorno ai 4 miliardi di dollari.
Gli "ultimi due" re più ricchi del mondo
Al nono posto della classifica si trova Tamim bin Hamad Al Thani, Emiro del Qatar dal 2003. Tra i suoi meriti quello di lavorare nel campo dell'economia e di aver stretto legami importanti anche con l'Arabia Saudita. Ma soprattutto si deve all'Emiro del Qatar il merito di aver promosso lo sport per aumentarne l'eco internazionale. Grazie al patrimonio familiare e alle importanti e consistenti quote possedute di banche e società, il suo patrimonio è al disopra dei 2 miliardi di dollari. A chiudere la top-ten dei re più ricchi del mondo il Principe Alberto di Monaco. Seppur più 'modesto' rispetto a quelli citati, il patrimonio di Alberto II si aggira intorno ad un miliardo di dollari.
Menzione speciale ad Elisabetta II d'Inghilterra

Volendola considerare un po' una sorta di 'special guest' di questa singolare classifica, una menzione d'onore la merita una delle regnanti più conosciute al mondo: la Regina Elisabetta II d'Inghilterra. Sebbene non sia stata tra le più ricche in termini assoluti, la Regina Elisabetta II possedeva un notevole patrimonio personale, derivante da proprietà terriere, gioielli di inestimabile valore e una collezione d'arte storica. Importante notare, tuttavia, che molte delle ricchezze associate alla monarchia britannica, come il Palazzo di Buckingham, non appartengono personalmente alla Regina ma sono detenute in fiducia per la Nazione. Ecco perché, dunque, il patrimonio ereditato da Re Carlo III è di 'solo' 520 milioni di dollari.
Cosa ha fatto la ricchezza dei sovrani
Come la classifica appena elencata ha dato modo di appurare, la ricchezza delle famiglie reali del mondo deriva da una varietà di fonti, incluse risorse naturali, investimenti, patrimoni storici e opere d'arte. Queste fortune, accumulate nel corso dei secoli, permettono ai reali di mantenere uno stile di vita di opulenza e di influenzare significativamente le economie e le società dei loro paesi. Tuttavia, in un'epoca che privilegia la trasparenza e l'uguaglianza, la gestione e l'esposizione di tali ricchezze sono sempre più sotto l'occhio del ciclone. Aspetto quest'ultimo che inevitabilmente solleva interrogativi su equità, responsabilità e il ruolo delle monarchie nel mondo moderno.
