Connect with us

Notizie

Le residenze reali più grandi del mondo

Published

on

Residenze reali

Tra le caratteristiche che confermano uno status si possono inserire, sicuramente, anche le abitazione. Una dimora, infatti, è potenzialmente in grado di indicare o suggerire gli averi, il potere o lo stato sociale di chi le abita. Anche se ovviamente non è possibile sempre generalizzare, seguendo questo ragionamento si potrebbe affermare, senza dubbio, che le residenze reali sono spesso simboli di potere e ricchezza, atti a manifestare spesso anche la grandezza senonché l'influenza di chi le abita. Inoltre, è interessante evidenziare che alcuni di questi palazzi non solo fungono da residenze ufficiali ma anche da sedi di governo, musei e luoghi di interesse storico. Qui di seguito, esploriamo alcune delle residenze reali più grandi e impressionanti del mondo.

Il Palazzo Reale di Bruxelles

Tra le prime residenze reali che meritano di essere esplorate per la loro magnificenza, sembra opportuno inserire il Palazzo Reale di Bruxelles che, benché non si tratti della residenza principale del Re Filippo di Belgio, si tratta dell'edificio più grande e significativo. Situato nel cuore della capitale belga, è utilizzato per cerimonie ufficiali e incontri di stato, che meritano insieme sontuosità e raffinatezza. Situato nel distretto storico di Kunstberg, il palazzo fu costruito tra il 1820 e il 1934, con un'architettura neoclassica. Il parco che circonda il palazzo, Warandepark, risale al 1776 ed al suo interno si trovano bellissimi monumenti e fontane. In estate, inoltre, il palazzo è aperto al pubblico per permettere visite guidate alla scoperta delle meraviglie in esso contenute. 

Residenze reali e il Palazzo del Quirinale

Quirinale
Palazzo del Quirinale, Roma @Crediti Ansa - VelvetCommunity

Tra le residenze reali non può mancare di essere menzionato il Palazzo del Quirinale a Roma che rappresenta una delle residenze presidenziali più grandi al mondo. Come si legge sul sito istituzionale ad esso dedicato:"Il Palazzo del Quirinale sorge in un luogo che, per la posizione elevata e la particolare salubrità, ospitò fin dall’antichità nuclei residenziali, edifici pubblici e di culto". E di fatti, originariamente costruito per i Papi, divenne poi la residenza dei Re d'Italia e, successivamente, dei Presidenti della Repubblica. Caratteristiche questo atte ad evidenziare, tra le altre cose, l'evoluzione politica e storica dell'Italia simboleggiata proprio dal palazzo. Si tratta di un sito storico, artistico e culturale che può essere visitato (su prenotazione).

Le ricchezze del Quirinale

Particolare sguardo lo meritano le ricchezze custodite dal Palazzo del Quirinale. Al suo interno, infatti, si trovano mobili, quadri, arazzi e varie altre suppellettili, che costituiscono la maggior parte degli arredi del Palazzo e che arrivano dalle regge italiane. Del passato pontificio, invece, si conservano le collezione di grandi vasi orientali, delle consoles di fine '600 e inizio '700, poi anche alcuni quadri (come, ad esempio, il San Giovannino già attribuito a Giulio Romano) e arazzi come i quattro Gobelins con le Storie del Nuovo Testamento che furono donati da Napoleone a Pio VII nel 1805. Infine, altra nota di magnificenza, è bene ricordare che il Quirinale racchiude al suo interno un monumentale e bellissimo giardino di circa quattro ettari.

Le residenze dei reali inglesi: Palazzo di Buckingham

Buckingham
Palazzo di Buckingham, Londra @Crediti Ansa - VelvetCommunity

Situato nel cuore di Londra, il Palazzo di Buckingham è una delle residenze più famose al mondo e serve come residenza ufficiale e amministrativa della monarchia britannica. Il nome deriva dal Duca di Buckingham e Normandy, John Sheffield, nel 1762 la residenza venne però venduta al Re Giorgio III che la trasformò in residenza privata della famiglia reale. Oltre a essere un punto di attrazione turistica possibile da visitare, è noto per la cerimonia del cambio della guardia. Palazzo di Buckingham, attuale residenza di Re Carlo III, si estende su una superficie enorme di 39 acri, con bellissimi giardini che lo circondano. Al suo interno si trovano: cinema, ufficio postale, stazione di polizia e una clinica. Insomma, un vero paese a sé stante.

Palazzo dell'Eliseo

Tra le residenze reali più grandiose si trova sicuramente anche il Palazzo dell'Eliseo (foto in apertura), situato a Parigi, oggi residenza ufficiale del Presidente della Repubblica francese. Fu costruito nella prima metà del XVIII secolo dal Conte di Evreux. Più volte ristrutturato, al suo interno hanno vissuto anche Madame de Pompadour, i re Luigi XV e XVI e anche Napoleone Bonaparte, che proprio a Palazzo dell'Eliseo firmò l’atto di abdicazione dopo la sconfitta di Waterloo nel 1815. Il primo Presidente a risiedere stabilmente in questa dimora fu Mac Mahon nel 1874. Apre eccezionalmente le porta al pubblico durante le Journées du Patrimoine. Al suo interno si trovano opere d'arte di particolare rilievo come la scultura con 200 drappi di marmo bianco e di bronzo.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10