Greta Thunberg è stata recentemente in Italia per ribadire, ancora una volta, quanto sia importante la salvaguardia del piane terra. La giovane attivista ha chiesto a istituzioni e comuni cittadini di non sottovalutate la questione ambientale, anzi di farne una ragione di vita. Questo perché gli effetti dell’inquinamento atmosferico – come ad esempio il riscaldamento globale, il tasso in costante crescita di malattie respiratorie e cardiovascolari e la morte ogni anni di circa 7 milioni di individui – stanno diventando tangibili, più reali di quanto potessero essere concepiti trent’anni fa. Dati preoccupanti arrivano soprattutto da quelle città in cui è stata rilevata una concentrazione di inquinamento decisamente elevata, dove l’aria è densa di anidride carbonica, ossidi di azoto, piombo, polveri sottili, carbonio e altri agenti contaminanti. L’elenco che andiamo a proporre rivela che l’India è la nazione più inquinata e più a rischio del mondo.
I dati presenti in questo elenco fanno riferimento al al biennio 2019-2021 e sono stati in parte riportati guardando all’Air Pollution ovvero all’indice di inquinamento dell’aria. Altri fanno invece capo ai reportage e alla raccolta di dati dell’OMS e di testate giornalistiche impegnate nell’approfondimento della crisi climatica.