Connect with us

Stile di Vita

8 curiosità su Euphoria e i suoi protagonisti

Published

on

Euphoria

Non tutti i teen drama hanno vita facile. Ogni decennio è stato segnato da serie televisive brillanti: basti pensare a Dawson's Creek, One Tree Hill, The O.C., The Vampire Diaries. Si tratta di prodotti d'intrattenimento di grande successo, che hanno segnato la storia della TV di decennio in decennio. L'ultimo, invece, si è contraddistinto grazie ad Euphoria. La storia è stata creata e scritta da Sam Levinson ed è distribuita negli Stati Uniti da HBO, mentre in Italia da Sky. I protagonisti sono adolescenti alle prese con le realtà più disparate. Rue, ad esempio, è entrata nel vortice della tossicodipendenza dopo la morte del padre. Jules invece sta cercando di gestire la propria identità come donna transgender, mentre Maddy è intrappolata in una relazione odio-amore. Scopriamo otto curiosità su Euphoria e sui suoi protagonisti.

Euphoria

Euphoria è tratto da una storia vera?

In molti si sono chiesti se Euphoria è tratta da una storia vera. La risposta esatta è: in parte. Nota ormai per essere una serie TV senza filtri, che racconta l'adolescenza di oggi con narrazione cruda, tremendamente schietta e a tratti scandalosa, Euphoria ha ottenuto il favore della critica per entrambe le prime due stagioni andate in onda. Sam Levinson è il creatore e lo scrittore della serie TV che avrebbe tratto ispirazione da un format israeliano andato in onda per due anni, dal 2012 al 2013. La serie TV israeliana ha raccontato la storia di un gruppo di adolescenti senza filtri. Ma, a differenza di Euphoria, è ambientata negli anni '90.

Sam Levinson ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo grazie alla sua famiglia. Ha diretto il primo film, Another Happy Day, nel 2011, ma ha ottenuto notorietà con Assassination Nation nel 2018. L'anno dopo è arrivata la possibilità di Euphoria. Ha scambiato due chiacchiere con HBO e ha proposto quel format, ma adattandosi al contesto americano e attingendo dal suo bagaglio personale.

Sam Levinson Euphoria

Come il passato di Sam Levinson ha aiutato Euphoria a prendere forma

Sam Levinson non ha mai fatto mistero del suo passato da tossicodipendente. In un'intervista con Entertainment Weekly, ha sottolineato: "Sono stato un tossicodipendente per tantissimi anni. Quando ho raccontato ad HBO della mia vita, mi hanno detto di scriverci qualcosa. Sono tornato a casa, ho buttato giù una bozza di circa 25 pagine e gliel'ho mandata. Mi hanno risposto subito chiedendomi una prima stesura ed è così che tutto è partito". È traendo spunto dal suo passato che è nato il personaggio di Rue, la cui dipendenza è al centro di Euphoria.

Ma non è la sola. Sam Levinson ha ammesso di aver plasmato tutti quei personaggi traendo spunto da episodi della sua vita. Ad esempio ha lottato contro ansia e depressione, avvicinandosi alle difficoltà di Jules e Kat. "Quando ad esempio Jules nel primo episodio impugna un coltello per difendersi da una possibile aggressione, quella scena è vera. Ero io quello che non voleva essere picchiato. Ho scritto di me stesso, della mia esperienza da adolescente. Quei sentimenti e quei ricordi sono ancora estremamente vividi nella mia mente, per questo non è stato difficile per me raccontarli".

Attraverso la sua scrittura, Levinson ha voluto sottolineare come la generazione Z abbia preso le distanze dalle precedenti. "I giovani di oggi non hanno dei punti di riferimento, una bussola o una vera guida da seguire. Questo perché ogni cinque anni il mondo si rinnova. Ed è il motivo per cui la comunicazione tra genitori e figli è sempre più difficile. Spero che questa serie possa aprire un dialogo tra di loro, perché è difficile essere un adolescente, e lo è ancora di più se si combatte una dipendenza".

Hunter Schafer

Per Hunter Schafer, Jules è il suo debutto in TV

Se non fosse stato per Instagram, probabilmente Hunter Schafer non avrebbe mai scoperto dei casting di Euphoria e non avrebbe così debuttato in televisione. Jules è stato infatti il suo primo personaggio sul piccolo schermo. Prima di entrare a tutti gli effetti nel mondo dello spettacolo, l'attrice ha mosso i primi passi nel fashion system sfilando per case d'alta moda come Prada, Dior, Miu Miu, Vera Wang, Versace e Calvin Klein. La sua passione per la moda non è tramontata, anzi, si è amplificata anche per merito del successo di Euphoria. Grazie alla serie TV di Levinson, l'attrice ha sfilato su diversi red carpet indossando capi d'alta moda.

Interpretare Jules è stata la spinta di cui aveva bisogno per entrare nel mondo dello spettacolo. Ma oltre alla recitazione, Hunter Schafer ha dato il suo contributo sia dal punto di vista artistico (inserendo i suoi disegni in alcune scene) che per quanto riguarda la scrittura. Nell'episodio della prima stagione dedicato al suo personaggio, Sam Levinson ha chiesto l'aiuto di Hunter Schafer per connotare al meglio Jules. In particolare, lo sceneggiatore voleva realizzare al meglio i passaggi riguardo il suo periodo di transizione e le conseguenze psicologiche che ne sono derivate, così come il suo bagaglio emotivo.

Cassie

Il diario segreto di Cassie scritto da Sydney Sweeney

Sydney Sweeney interpreta Cassie, un personaggio delicato, a tratti fragile, che non sembra avere un forte rispetto per se stessa. Interpretarla non è stato facile per Sydney Sweeney, soprattutto nella seconda stagione di Euphoria. Il suo percorso s'incrina drasticamente soprattutto quando s'intreccia a quello di un altro personaggio. Spesso Sydney Sweeney si è interrogata sul perché delle scelte del suo personaggio, senza trovarvi risposta. In un'intervista con Vanity Fair, l'attrice ha spiegato: "Interpretare Cassie in questa stagione mi ha fatto più volte chiedere perché prendesse determinate decisioni. Io sono un'inguaribile romantica e Cassie spesso agisce con l'intento di essere felice, ma allo stesso tempo ho più volte pensato di non poterne più".

Eppure, ancor prima di iniziare questo lungo percorso, l'attrice ha deciso di dare voce a Cassie quantomeno nella sua testa e di mettere per iscritto i suoi pensieri. Come? Tramite un diario segreto. Sydney Sweeney ha spiegato che ogni personaggio da lei interpretato ha lasciato un segno dentro di lei. Siccome Cassie ha da sempre rappresentato uno scoglio piuttosto duro da superare, ha voluto donarle il giusto spazio, cercando di ritrarre le sue emozioni nel modo più realistico possibile. Una volta completato quel diario, Sydney Sweeney ha avuto tra le mani il ritratto perfetto di Cassie, definendo la sua estetica "drammatica e artistica".

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9