Connect with us

Animali

Miti e leggende: 10 animali sacri nel mondo

Published

on

animali sacri mondo

Attraversando paesi e culture del mondo potrebbe capitare, non di rado, di incontrare realtà in cui gli animali rivestono un ruolo particolare. Non è insolito, infatti, imbattersi in creature considerate sacre. Sono diverse le civiltà odierne che hanno un rapporto affascinante con alcune specie; tanto che alcune creature del mondo animale sono venerate, persino, come vere e proprie divinità. L'usanza di considerare alcuni animali, potremmo dire, 'speciali' risale ai tempi arcaici; se in alcune terre questo culto si è nel tempo affievolito fino a scomparire, sono ancora tanti i paesi nel mondo in cui elefanti, tigri, cani, mucche, giaguari e persino cinghiali assumono un ruolo di rilievo per alcune comunità.

Il culto di considerare gli animali sacri risale alle antiche civiltà, quando ad alcune specie vennero assegnate caratteristiche simili a quelle divine (spesso al pari); a questa particolare usanza si collegarono miti e leggende che fecero in modo che tale sacralità arrivasse fino ai giorni nostri. Alla luce di questo vogliamo svelare alcune curiosità, parlando di alcuni animali (certi 'atipici' se guardati da un'ottica estranea e dall'occhio di una civiltà differente) davvero importanti per svariate culture. E' bene sapere che, alla luce del fatto che gli animali sacri nel mondo sono di diversa natura, alcune specie considerate sacre per alcune religioni sono completamente bandite da un’altra. Quindi, così come per gli animali totem della figura celtica, è più che lecito chiedersi da dove nasca tale sacralità condivisa da un popolo.

L'elefante sacro in Thailandia

In paesi come l’India e la Thailandia l’elefante è considerato un animale sacro per diversi aspetti; in India, ad esempio, i pachidermi si legano a doppio filo alla divinità del Dio Ganesh dal corpo umano e testa di un elefante. A fronte di questo, nella cultura indù questo animale è venerato come simbolo di fortuna e prosperità, oltre che protettore, in senso propiziatorio, contro le avversità. Il suo aspetto è fortemente simbolico e gli elementi che appartengono all'elefante sono carichi di significato; la testa indica fedeltà e intelligenza, la presenza di una zanna intera e una spezzata indica la capacità di superare ogni dualismo. Le orecchie sono simbolo di saggezza e capacità di riflessione; infine, la proboscide ricurva indica la capacità intellettiva di saper distinguere tra il reale e il falso.

In Thailandia questi animali (gli elefanti) sono simbolo nazionale e sono impressi nella bandiera fin dal 1917. Gli elefanti sono animali molto legati alla storia della Thailandia; infatti, l’elefante bianco è sacro per il paese del sud- est asiatico ed è venerato dagli abitanti del luogo da oltre 5.000 anni. Questa specie è considerata simbolo di nobiltà e prosperità; si tratta di una specie che, ad oggi, è a rischio estinzione a causa di caccia e fenomeni, di natura umana, che diminuiscono i loro habitat, proprio per questo in molti paesi vivono solo nei santuari nei quali possono vivere in libertà.

La mucca tra gli animali sacri in India

Rimanendo ancora in India, a qualcuno sarà capitato di vedere le mucche passeggiare per strada; così come in molti altri paesi si vede un cane o un gatto. Questi mammiferi, altamente rispettati in India, si trovano spesso liberi tra i mercati di Mumbai, Chennai, Bangalore o Nuova Delhi; ma la cosa estremamente affascinante è che nessuno si sente disturbato dalla loro presenza, o peggio ancora, tenta di disturbarli. Le mucche sono accudite con acqua e cibo e cura della prole; un indù non mangerà mai carne proveniente dalla mucca o dal manzo, anche se non avrà null'altro da mangiare. E, ovviamente, nessun ristorante offrirà mai carne di bovino; uccidere una mucca è, persino, di cattivo auspicio. Per gli induisti, infatti, questo animale è considerato il simbolo della vita e le è dedicata anche una festa; occasione nella quale le mucche sono adornate e pulite, trattate come ospiti d'onore.

Negli antichi testi la mucca appare come 'Kamdhenu' o mucca divina, che soddisfa tutti i desideri. Le sue corna simboleggiano gli dei, le sue zampe le antiche scritture indù o i Veda, e le sue mammelle i quattro obiettivi della vita: la ricchezza materiale, il desiderio, la giustizia e la salvezza. Tuttavia, gli Indù non venerano la mucca, ma la rispettano perché, in essa, vedono il simbolo del sacro.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11