• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Community VelvetMag

Community VelvetMag

Community di VelvetMag

  • Animali
  • Motori
  • Curiosità
  • Finanza
  • Scienza
  • Stile di Vita
  • Viaggi

I 10 quadri più misteriosi della storia dell’arte

Aprile 23, 2022 by Francesca Lascia un commento

La meraviglia della storia dell'arte risiede anche nel fatto che spesso i quadri, una scultura, un'installazione o qualsiasi altra opera possano assumere un significato diverso, a seconda dell'occhio che le guarda, le scruta, le critica. In certi contesti un'opera d'arte sembra rappresentare una scena chiara, lucida e riconoscibile agli occhi di tutti (almeno in apparenza); in altri casi, invece, lo scenario della creazione artistica, oltre a poter nascondere molteplici interpretazioni, potrebbe apparire misterioso, a volte tetro, e comunque in grado di porre domande che anche nei secoli non trovano risposte univoche.

La storia dell'arte è attraversata da dipinti (in questo caso, infatti, ci concentreremo sui quadri) che, seppur celebri e conosciuti in tutto il mondo, nascondono dei significati misteriosi sotto gli strati di colore che le compongono; potremmo dire: enigmatici quasi per definizione. Tele che affascinano lo spettatore e che celano simbologie in grado di essere colte solo attraverso uno sguardo che riesce ad andare oltre alle apparenze. Ed è su alcuni di questi quadri, estremamente famosi, che vogliamo porre il nostro di sguardo; di seguito un elenco di 10 opere dalla fama indiscussa e appartenenti ad artisti di cui è impossibile non aver mai sentito parlare. Un viaggio attraverso i secoli, le epoche e le correnti artistiche per scoprire, o interrogarsi, sui misteri e gli enigmi contenuti in queste opere.

La 'regina' dei quadri misteriosi: La Gioconda di Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, Detta Monna Lisa o La Gioconda, 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre

Si tratta di uno dei quadri più famosi al mondo che con il suo sguardo enigmatico sembra sfidare lo spettatore che non può che restare ammaliato difronte all'indecisione di interpretare cosa questa donna misteriosa stia pensando. Il suo sorriso può risultare, proprio, ipnotico; quasi a voler beffeggiare chi la guarda estasiato. Così appare La Gioconda attraverso quello sfumato che restituisce un velo di 'nebbia' nel tipico stile di Leonardo Da Vinci. Tanti sono stati i critici della storia dell'arte che negli anni hanno cercato di svelare quel mistero che si cela dietro l'espressione della Monna Lisa, ma nessuno sembra essere arrivato davvero fino in fondo. Dopo oltre 500 anni dalla sua nascita, l'enigma dietro questo volto di donna sembra ancora lontano dall'essere svelato, imperturbabile; a partire dalla sua identità.

Non è, infatti, del tutto accertato chi sia davvero il soggetto del ritratto; per la maggior parte si tratta di Lisa Gherardini, moglie del mercante Francesco del Giocondo, per altri però potrebbero essere altre illustri signore del Cinquecento. E poi c'è anche la tesi che sostiene che dietro La Gioconda si celi nient'altro che lo stesso Leonardo Da Vinci sotto mentite spoglie. Ma al mistero dell'identità si aggiunge, poi, anche quello del messaggio che il dipinto intende lanciare; qualcuno avrebbe rintracciato un codice segreto tra le labbra della nobildonna. Qualcuno ha ipotizzato che Monna Lisa e la Gioconda siano in realtà le protagoniste di due quadri differenti; e non manca anche chi ha cercato la chiave nelle diverse copie sparse nel mondo. Tanto celebre quanto vittima di atti vandalici, riti di idolatria e di un clamoroso furto nel 1911 del quale fu posto sotto interrogatorio anche Picasso. Ma infondo, La Gioconda vive del suo fascino anche attraverso il suo mistero e svelarne l'enigma sarebbe come declassarla del suo status che continua a catturare tutti.

Il Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch tra i quadri enigmatici

Hieronymus Bosch (circa 1450 - 1516), Il Giardino delle Delizie, 1500-1505, Olio su legno (quercia), 386 x 220 cm, Museo del Prado, Madrid

Questo quadro si presenta sotto forma di trittico; ogni sezione è abitata da creature che sarebbe impossibile non definire misteriose. Animali fantastici, frutto dell'immaginazione, ai quali si accompagnano demoni, ibridi e chimere inseriti in paesaggi fantasiosi e scenari che sembrerebbero riportare ad uno dei film fantascientifici più attuali; ma ciò che rende tutto questo incredibilmente sorprendente è il fatto che Bosh lo abbia dipinto nel Quattrocento. Il Giardino delle Delizie, diviso in tre pannelli, si presenta come una sorta di puzzle gigante di quasi quattro metri per due; creato come un trittico tipico delle chiese, riproduce una scena tutt'altro che religiosa (almeno in apparenza). Ma quello che ancora oggi risuona misterioso e il perché l'artista abbia scelto proprio questa forma. Impossibile non notare un riferimento all'Inferno e al Paradiso; uno dei quadri più ricchi di simbologia (almeno nell'arte fiamminga) dove alla descrizione dei piaceri carnali, si accompagna anche la loro condanna. Che il Maestro abbia voluto dare una vena moralizzante alla sua opera?

Un dipinto che ha ispirato un film: La ragazza con l'orecchino di perla

Johannes Vermeer, La ragazza col turbante o La ragazza con l'orecchino di perla, 1665-1666, Olio su tela, L'Aia, Mauritshuis | Forse una qualsiasi modella, o forse la figlia dell'artista, come sostiene il giornalista Jean-Louis Vaudoyer

Nel 2003 ha ispirato un film candidato a due Premi Oscar e con protagonisti Scarlett Johansson e Colin Firth. Si tratta di uno dei quadri più enigmatici della storia dell'arte e a distanza di secoli continua ad affascinare critici, esperti d'arte e curiosi osservatori. La ragazza con l'orecchino di perla cela il mistero proprio sulla sua identità. Una giovane dal sorriso appena accennato, il cui volto quasi etereo è incorniciato dal turbante e da quel prezioso ed emblematico orecchino di perla. Ma chi è davvero la protagonista del quadro più famoso di Jan Vermeer. Si tratta di sua figlia, della sua amante o di una delle serve del Maestro olandese? A questo dipinto sono dedicati un film (come già citato), un libro e un tour di mostre internazionali. Trasformatosi in dipinto leggendario in ogni angolo del mondo, quella giovane ragazza continua ad interrogare coloro che la guardano estasiati e curiosi; riconducendoci, in qualche modo, a quello stesso misterioso fascino che risiede ne La Gioconda sopracitata.

La Tempesta di Giorgione tra i quadri più oscuri

Giorgione, Tempesta, 1502-1503, Tempera a uovo e olio di noce su tela, 83 x 73 cm, Venezia, Gallerie dell’Accademia

Il mistero di questa opera dipinta dal Maestro Giorgione risiede in ogni centimetro di tela; si tratta di una delle opere definite, persino, tra le più oscure della storia dell’arte. Ricca di interrogativi ed enigmi che neanche gli storici più esperti sono riusciti a risolvere ad oltre cinque secoli dalla sua creazione. Nella Tempesta sono tante le domande che non trovano una risposta univoca e definitiva; a partire dalla giovane donna nuda che allatta il bambini sotto un albero. In ella tanti hanno visto la primigenia Eva, altri una zingara e qualcuno persino una Madonna. Dell’uomo, altro protagonista umano del dipinto, non sono chiari in che rapporti si trovi con la donna. Se per Ferriguto si tratta di un’allegoria della natura, Salvatore Settis propende per una scena tratta della Genesi: Adamo ed Eva con Caino dopo la cacciata dal Paradiso terrestre (il che potrebbe spiegare anche l’avvicinarsi di una tempesta). Sono diverse le interpretazioni date a questo quadro; esse passano dalla storia, all’allegoria, alla religione e persino all’alchimia. Ma l’enigma che riveste l’opera rimane ancora parzialmente (per non dire interamente) celato.

Pagine: Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11

Archiviato in:Curiosità Contrassegnato con: Arte, Curiosità, Mistero, Pittura, Quadri

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

altro da leggere

Twitter Facebook 2022

Facebook e Twitter, 3 cambiamenti importanti

Downton Abbey

7 curiosità su Downton Abbey

Tags

Amore Animali animali domestici animali piccoli Attori Automobili bitcoin Cane cani Cinema Coppia Criptovalute Cristiano Ronaldo Curiosità Curiosità Animali Curiosità dal Mondo Curiosità Scientifiche ethereum Europa Facebook Ferrari Film Finanza fotografia Gatti Guerra Instagram italia Kate Middleton Meghan Markle misteri Motori Netflix Notizie Principe Harry Regina Elisabetta II Russia Scienza selfie Serie TV spiagge Superstizioni Tradizioni Ucraina Viaggi

Footer

Community Velvet

Il Glam All News Network in cui troverai news e approfondimenti su Tv, Musica, Cinema, Moda, Design, Beauty, Animali, Politica, Attualità e Cultura sempre aggiornato in tempo reale! Testata Giornalistica “VELVETMAG.IT” iscritta al Tribunale di Roma n. 62/2018 in data 22 marzo 2020.

  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Terms & Conditions

Copyright © 2021 MetUp srl