Stile di Vita
Moda da ufficio: trovare il giusto equilibrio tra professionale e trendy
Anche in ufficio è possibile sfoggiare uno stile alla moda, seguendo pochi e semplici accorgimenti: ecco quali sono. Nel mondo del lavoro, infatti, l'abbigliamento gioca un ruolo cruciale nel trasmettere professionalità e competenza, ma ciò non significa necessariamente dover rinunciare alla propria personalità o al senso della moda. Avere sicurezza e comunicare un senso di comfort, infatti, sono tra gli ingredienti fondamentali per creare un ambiente di lavoro sereno, mettendo a proprio agio i colleghi. E sì, tutto ciò passa anche attraverso l'immagine che si trasmette agli altri, che deve essere il più possibile veritiera e sincera, rispecchiando appieno la propria personalità, grazie a uno stile che sia conforme alla propria indole, ma adatto all'ambiente lavorativo. Trovare il giusto equilibrio tra professionale e trendy nell'abbigliamento da ufficio può, dunque, sembrare una sfida, ma è assolutamente possibile con alcuni consigli pratici e considerazioni. Ecco in che modo.
1. Conoscere il proprio ambiente di lavoro
Il primo passo per calibrare il proprio abbigliamento da ufficio è comprendere l'ambiente di lavoro e la cultura aziendale. Gli uffici possono variare da estremamente formali, dove il classico abito sartoriale è la norma, a ambienti più casual e creativi, che permettono una maggiore libertà espressiva. Prima di osare con una mise che potrebbe essere ritenuta eccessiva, dunque, sarà necessario intuire il contesto di riferimento, anche in base all'abbigliamento sfoggiato dagli altri. Occorrerà dunque osservare non solo le politiche ufficiali dell'azienda sull'abbigliamento, ma anche lo stile non detto dei propri colleghi e superiori. Solo dopo essersi resi conto di aver compreso appieno lo spirito e le politiche aziendali, si potrà iniziare a sperimentare, arricchendo la propria mise prima con accessori e magari "rischiando" con alcuni capi ad hoc.
2. Puntare su pezzi versatili
Investire in pezzi di base di alta qualità che si possono facilmente abbinare è fondamentale. Un blazer ben tagliato, pantaloni sartoriali, gonne a matita e camicie di buona fattura sono capi essenziali che possono essere mixati e abbinati per creare outfit che si adattano sia a riunioni importanti sia a giornate lavorative standard. Questi abiti possono essere poi personalizzati con accessori o pezzi più trendy per aggiungere un tocco di personalità. Sebbene sia fondamentale avere un ambiente consono e conforme al proprio posto di lavoro, è altresì vero che non bisogna mettere a tacere la propria identità. L'utilizzo di capi versatili, adatti a più occasioni, dunque, sembra il punto di incontro tra queste due dimensioni apparentemente distinte, quella personale e quella lavorativa.
3. Giocare con gli accessori
Finora l'attenzione è ricaduta principalmente sugli abiti in sé, senza esserci soffermati a sufficienza - pur avendoli menzionati più volte - su quei dettagli che contribuiscono a rendere un look unico e indimenticabile: gli accessori. Questi sono i migliori alleati, ma anche i peggiori "nemici" per rendere un outfit da ufficio più personale e alla moda. Una sciarpa colorata, gioielli discreti ma d'impatto, una cintura elegante o un paio di scarpe con un design particolare possono trasformare un look basico in qualcosa di unico. Tuttavia, è importante non esagerare: la chiave è la sottolineatura e non la distrazione. Gli accessori devono infatti aiutare a rendere personale e inconfondibile il proprio outfit, senza sovrastarlo o sovraccaricarlo inutilmente. È dunque opportuno utilizzarne pochi e mirati, che siano coerenti con il proprio look e con l'immagine di se stessi che si vuole comunicare agli altri.