Connect with us

Animali

Superstizione e animali: 8 credenze assurde o pericolose

Published

on

superstizione e animali

Superstizione e animali è un binomio che trova terreno fertile da tempi immemori. Sono molte le credenze sviluppatesi negli anni, che hanno condotto a pensare quanto alcune creature fossero in grado di portare con sé presagi di sventura o mala sorte; a volte, anche semplicemente incontrando il loro sguardo. Nonostante negli anni si sia cercato di smentire tante delle leggende popolari basate su falsi miti, sono tutt’ora tanti gli animali vittime di superstizioni. Per molti di loro la vita è difficile, poiché sono costretti a subire minacce costanti dall’uomo; che, per liberarsi da questa presunta e quanto mai falsa idea di sfortuna, li caccia e li allontana anche in maniera spietata. Un esempio emblematico sono i gatti neri, che nel Medioevo venivano messi al rogo insieme alle persone accusate di praticare stregoneria.

Ma da dove hanno origine queste superstizioni che legano i cattivi presagi agli animali? Si tratta pressoché di racconti popolari che affondano le loro radici in tempi antichissimi; tramandati per secoli di generazioni in generazioni, sono arrivati ai tempi moderni portando con loro quel fantomatico bisogno di ‘esorcizzare‘ la presenza di alcune creature. E non si tratta solo del gatto nero, vittima di superstizione praticamente da sempre e in moltissime culture; anche i cani e il loro ululato, gli uccelli e i loro voli notturni, i lemuri e diversi altri animali sono legati a tradizioni superstiziose sul loro conto.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9