Scienza
20 cose sorprendenti che non sai sul corpo umano
Il corpo umano non è un mistero, o meglio, per gli addetti ai lavori non lo è più. Per i comuni mortali, il corpo umano resta invece macchina complessa, spesso incomprendibile. Non basterebbe questo spazio per indagare tutte le numerose curiosità, quelle che non appartengono alla sfera medica e/o scientifica, che potrebbero essere esplorate. Ne abbiamo selezionate venti, alcune tra le più interessanti: se siete curiosi di scoprire quanto pesa la nostra pelle e come funzioni la memoria siete capitati nel posto giusto.
QUANTO PESA LA PELLE?
Non ne abbiamo percezione, ma ogni anno perdiamo circa tre chilogrammi di pelle. Si tratta dell'organo umano più pesante in assoluto; arriva a pesare tra i tre e i cinque chilogrammi, questo dipende dalla corporatura. Sappiamo che l'epidermide - lo strato esterno - si rigenera ogni venti/trenta giorni. Proprio come per i serpenti, le cellule morte si staccano, in maniera impercettibile, come delle squame. Ma come le eliminiamo? Uno dei fattori che permette questo cambiamento è il sudore: quando sudiamo cambiamo letteralmente pelle. Ad ogni modo, è interessante sapere che durante il corso della vita riusciamo a perdere tra i venti e i sessanta chilogrammi di epidermide. Un processo naturale necessario, senza il quale non avremmo la protezione adeguata: se non si rigenerassero le cellule dell'epidermide infatti, il nostro corpo sarebbe esposto ai fenomeni ambientali e le conseguenze potrebbero essere devastanti.
IL NASO E LE ORECCHIE NON SMETTONO MAI DI CRESCERE
Ve ne siete mai accorti? Probabilmente no, o meglio, avrete notato dei cambiamenti ma non gli avrete dato peso. Comunque, le orecchie e il naso non smettono mai di crescere. In verità, è la cartilagine a rilassarsi: nel corso del tempo, la forza di gravità influisce sulla pelle e la dilata. Le orecchie possono arrivare a "crescere" di circa diciotto millimetri negli anni, mentre il naso dagli otto ai quindici millimetri. Gli uomini possono notare una crescita maggiore rispetto alle donne. Nelle fase più acuta dell'invecchiamento, superati gli ottant'anni, le orecchie accelerano il processo di crescita e possono arrivare a un'espansione di 20 millimetri l'anno. Attenzione anche agli orecchini che indossate: la cartilagine, come abbiamo spiegato, è soggetta a cambiamenti, quindi indossare accessori troppo pesanti potrebbe favorirne il processo di dilatazione.
A COSA SERVE IL MIGNOLO?
Non ci crederete, ma il mignolo è una parte fondamentale della mano. E non per una questione estetica, anzi. Senza il mignolo avremmo la metà della forza, letteralmente. Il quinto dito è non solo in grado di assicurare una presa forte e sicura, ma in un'epoca in cui si fa uso smodato di smartphone e altri dispositivi simili, il mignolo è salvifico. Il mignolo regge lo smartphone: provate a raccogliere un telefono e a tenerlo in mano evitando di utilizzare il mignolo e vi renderete conto di quanto sia veritiero. Anche nell'antichità, quando l'obiettivo era accendere il fuoco sfregando pietre focaie, gli esseri umani si servivano del mignolo più di quanto facessero con le altre dita: è sinonimo dunque di forza ed equilibrio, pur essendo il più piccino. Quanto al mignolo del piede, sappiate che anche in questo caso è di vitale importanza per la stabilità: senza di lui sarebbe quasi impossibile reggersi in piedi.
DONNE E COLORI
Uomini e donne non vedono i colori nello stesso modo. Ma perché? Iniziamo col dire che i due sessi, biologicamente, hanno diverse funzioni cognitive, che riguardano ogni ambito del cervello. Per quanto riguarda il centro visivo nello specifico, diversi studi hanno dimostrato che le donne hanno maggiore capacità di parlare dei colori, di descriverli e inoltre riescono a memorizzarli con più semplicità. Le ricerche condotte, inoltre, hanno permesso di asserire che le donne riescono a distinguere con più perizia i dettagli che riguardano i colori, come le sfumature: hanno una percezione più sensibile e di conseguenza sono in grado di darne una descrizione precisa, più dettagliata. Tutto dipende dai fotorecettori, ovvero quelle cellule nervose situate sulla retina che hanno il compito di esaminare la luce percepita dagli occhi e di trasformarla. Quindi si tratta di una questione biologica.