Connect with us

Animali

Corteggiamenti nel mondo animale, dai più stravaganti ai più romantici

Published

on

corteggiamento animali

Il variegato e affascinante mondo degli animali si distingue per particolari tecniche di corteggiamento; ogni specie, infatti, dai pesci ai mammiferi, dagli uccelli agli insetti, esprime il suo amore in maniera davvero singolare e, spesso, anche estremamente originale. Danze, canti, lotte e sguardi intensi, sono solo alcune delle tecniche di conquista, adoperate, per la maggior parte, dagli esemplari maschi per colpire le femmine. Sia che si tratti di specie monogame, sia che si tratti di specie poligame, il modo per attirare l'attenzione della potenziale compagna si presenta, talvolta, come un vero e proprio rituale. A volte ci sono esibizioni, altre inseguimenti, qualcuno si addentra in impeccabili e sincronizzate danze di coppia. Poi c'è chi si guarda negli occhi, chi si abbraccia e chi cerca di attirare l'attenzione; e poi, come accade per noi esseri umani, c'è il compagno prescelto, quello che sarà a fianco per tutta la vita; e poi c'è quello rifiutato, quello che dovrà aspettare la prossima stagione degli amori per trovare la sua anima gemella.

Lotte e combattimenti per conquistare la dama: bisonti e cervi

Bisonte (Bison Latifrons) / Cervo (Cervus Elaphus)

Tra le specie più affascinanti che inscenano una vera e propria lotta per attirare l'attenzione della, potenziale e futura, compagna ci sono i bisonti. Gli esemplari maschi di questa specie, infatti, lottano tra di loro per conquistare un harem composto dalle esemplari femmine; solo il più forte potrà iniziare il suo rituale di corteggiamento. Quest'ultimo inizierà a seguire da vicino la compagna prescelta; un vero e proprio inseguimento che porterà la femmina ad isolarsi dalle sue compagne, fino a cedere alle avances del corteggiatore. Ma quando la prima dama sarà conquistata, il bisonte passerà a corteggiare un'altra componente dell'harem. E una prassi simile è messa in pratica anche dal cervo nobile; questa specie, anch'essa poligama, combatte per conquistare tutte le donne del branco.

Questi animali, prima di iniziare il combattimento a colpi di corna, però, fanno risuonare nel campo scelto per la lotta i loro bramiti; tipici versi del maschio in calore, atti a dimostrare, fra i contendenti, la propria forza. Solo i maschi con egual forza si potranno scontrare e il vincitore potrà corteggiare le femmine dell'harem. In questi casi, dunque, più che il romanticismo, sembra prevalere quella manifestazione di accesa (e potremmo dire esasperata, se non esasperante) virilità che, a quanto pare, appartiene anche agli animali.

Il salto delle lepri e gli spettacolari i 'regali' degli uccelli giardinieri

Lepre (Lepus)/Uccello Giardiniere (Ptilonorhynchidae)

Parlando di lotta e poligamia non possiamo non menzionare la lepre europea; tuttavia, in questo tipo di corteggiamento esiste una particolarità che potrebbe strappare un sorriso compiaciuto a molte donne. Le femmine di lepre, infatti, nonostante il maschio le corteggi, possono rifiutarsi in maniera quasi acrobatica. Infatti, per questa specie i maschi lottano solo nella stagione degli amori, dall'inverno fino all'estate; ma quando il maschio vittorioso si avvicina alla femmina prescelta, quest'ultima può rifiutare le avance compiendo un balzo sorprendente che le fa fuggire dal desiderio maschile. In questo caso, infatti, sono anche le lepri 'donne' a decidere e in genere la scelta ricade sul maschio più forte, in grado di garantire una ricca progenie.

E quando si tratta di femmine 'indipendenti', libere di scegliere il proprio compagno, non possiamo non parlare degli uccelli giardinieri. In questa specie, infatti, i maschi creano delle vere e proprie opere d'arte con i loro becchi; nidi decorati, coloratissimi e composti da intrigate strutture architettoniche per attirare l'attenzione della dama. Le femmine, in questo caso, visitano i 'nidi d'amore' e in base al più complesso riconoscono la forza del compagno con il quale costruiranno la loro love story.

Il corteggiamento 'esibizionista': la ruota dei pavoni e le acrobazie degli struzzi

Pavone (Pavo Cristatus) / Struzzo (Struthio Camelus)

Parlando del mondo animale, forse il più famoso ed esibizionista corteggiatore è il pavone. Tutti conosciamo la sua 'pavoneggiante' coda. Il corteggiamento di questi esemplari avviene in aree ben definite che sono chiamate lek; qui i maschi si radunano con l'intento di conquistare le femmine. Giochi di colori regalati dalle meravigliose livree e danze ammalianti sono il tentativo di conquistare la compagna; ma in questa specie sono, ancora una volta, le femmine a decidere. Gli esemplari 'donne' del pavone sono, spesso, molto esigenti e i colori meravigliosi delle code non bastano; in media in un lek pare che soltanto il 5% dei maschi riesca ad accoppiarsi con la maggior parte delle femmine. Per gli sconfitti invece, non resta che tentare la fortuna amorosa nella prossima stagione. E in termini di esibizioni di danza, pare che anche lo struzzo non sia da meno; questa specie, infatti, mette in scena un vero e proprio 'spettacolo', fatto di danze e richiami profondi. Si tratta di uno show d'amore fatto di battiti d'ali, rotolate a terra e suoni che dovrebbero attirare l'attenzione della femmina. Quando questo avviene, la femmina si mostrerà disposta ad accogliere il maschio che arriverà da lei a braccia aperte, anzi ad ali spiegate.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9