Curiosità
Mattarella, 8 curiosità sul giuramento

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è insediato formalmente al Quirinale il 3 febbraio 2022. Il Parlamento in seduta comune, con i delegati delle Regioni, per un totale di 1009 "grandi elettori" lo ha rieletto dopo 7 anni Capo dello Stato sabato 29 gennaio. Al termine della cerimonia di insediamento al Palazzo del Quirinale, la sera del 3 febbraio, Mattarella ha ricevuto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi. Il premier, secondo la prassi, gli ha presentato le dimissioni del Governo. Il Presidente della Repubblica lo ha ringraziato e lo ha invitato a ritirare le dimissioni. Riti formali ma non troppo. Considerato che, nel suo discorso alla nazione, in Parlamento, Mattarella ha pubblicamente ringraziato il Governo Draghi (da lui fortemente voluto un anno fa) per il lavoro che sta svolgendo.

La cagnolina Briciola
Sergio Mattarella ha lasciato il Salone dei corazzieri del Quirinale dopo aver salutato la platea composta da autorità, ministri e politici che hanno ascoltato e applaudito il suo discorso, il secondo dopo quello pronunciato a Montecitorio al Parlamento riunito in seduta comune. In particolare, Mattarella si è intrattenuto qualche istante con il governatore del Veneto, Luca Zaia. Come sette anni fa, nella cerimonia di insediamento del presidente della Repubblica, si è ritagliata un breve momento di popolarità in diretta tv Briciola, la cagnolina adottata nel 2014 dai carabinieri del 4° Reggimento a cavallo. Con la consueta pettorina rossa dei carabinieri, la cagnolina si è intravista attraversare il cortile d'onore del Quirinale mentre Mattarella riceveva gli onori militari. Dopo gli onori militari, l'Inno di Mameli è risuonato nel cortile d'onore del Quirinale davanti al Presidente Mattarella.

Mattarella sulla Lancia
Con l'elezione del Presidente entra in scena la Lancia Flaminia del 1961, carrozzeria Pinin Farina. Il capo dello Stato, dopo l'omaggio al Milite Ignoto all'Altare della Patria, è salito a bordo della Flaminia 355 decapottabile con il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il segretario generale del Quirinale, Ugo Zampetti. La Lancia Flaminia storica con il presidente della Repubblica è quindi arrivata al Colle marciando a passo d'uomo, affiancata dai corazzieri a cavallo. Mattarella ha salutato i cittadini che lo aspettavano ai bordi delle strade. L'auto decappottabile, scortata dalle moto della polizia, è entrata nel Palazzo accolta dagli applausi della folla.

