Parafrasando il titolo del romanzo di Cormac McCarthy (Non è un paese per vecchi) potremmo, con una certa malinconica ironia, chiederci se il Festival di Sanremo si possa definire un ‘paese (posto) per donne‘? Ovvero, quanto spazio è stato dato alle donne nel corso degli anni? O più specificatamente, quante sono le donne che hanno vinto? Nei suoi 72 anni di storia alla kermesse canora hanno partecipato circa 2000 uomini e poco meno di 1000 donne; un rapporto che lascerebbe anche intuire quanto, in proporzione, le vittorie da parte delle cantanti siano state nettamente inferiori rispetto a quelle dei cantanti uomini. Eppure, la storia delle donne a Sanremo va ben oltre un dato numerico e porta con sé molteplici aspetti, novità, record ed eccezioni che si sono snocciolati durante tutti gli anni del Festival della canzone italiana.
Tra le conduttrici, le co-conduttrici, le vallette, le ospiti e le interpreti in gara, ogni edizione ha regalato una prospettiva interessante, ora estremamente profonda, ora grintosa, del mondo femminile e delle sue variegate sfaccettature. Donne dolci, donne rocker, donne forti, donne dalle voci uniche. Talenti che hanno calcato il palco dell’Ariston per trasformarsi in artiste dal calibro internazionale. Ed è a queste donne che vogliamo dedicare un excursus tra vittorie, successi, traguardi, premi, ma soprattutto talento.
