Connect with us

Stile di Vita

25 cose da mangiare che dovresti proprio evitare

Published

on

Alimenti da evitare

Mens sana in corpore sano, lo diciamo spesso e il più delle volte pensiamo anche di riuscire a rispettare questa regola. In realtà, alcuni dei cibi che sembrano essere salutari e importanti per una sana alimentazione nascondono delle insidie e remano nella direzione contraria ai nostri intenti.

Vi sorprenderà sapere che sulle nostre tavole e nei nostri frigoriferi alcuni delle vivande che pensiamo essere perfette per mantenere un'alimentazione corretta sono dannose per la salute. Capita spesso che per mancanza di tempo e cali di attenzione si facciano acquisti rapidi e poco ragionati e non dovrebbe accadere: la scienza insegna.

Dal pane alle bevande, passando per gli ortaggi, ecco alcuni dei cibi che proprio dovremmo evitare, anche se fatichiamo a farne a meno. Di seguito un elenco che dovremmo tenere sempre presente quando facciamo la spesa.

PANE INTEGRALE

Il primo alimento della nostra lista è il pane integrale. Del pane bianco conosciamo già alcune controversie: sappiamo che spesso può essere povero di fibre e che accelera l'apporto di zuccheri nel sangue. Quanto al pane integrale, che pensiamo appunto essere più salutare, dobbiamo fare una precisazione: un abuso può portare a infiammazioni intestinali e all'aumento di problemi legati alla celiachia. Questo accade perché le componenti del pane integrale sono geneticamente manipolate e quindi non del tutto naturali. Sarebbe pertanto importante documentarsi sulla provenienza e alternare pane integrale ad altri lievitati.

CARNE LAVORATA

I nutrizionisti sono concordi nel consigliare l'impiego della carne rossa solo una volta alla settimana. Un uso smodato può portare ad avere seri problemi di salute. Le carni troppo lavorate - come salsicce e pancetta -, che spesso troviamo al banco della macelleria nei supermercati ad esempio, sono ricche di elementi che se assunti con regolarità possono portare ad avere disturbi intestinali e nei casi più gravi diabete di tipo due e malattie cardiache. E' bene dunque alternare con carne bianca e alimenti meno lavorati. Un altro consiglio utile, che può sembrare banale ma non lo è, è rivolgersi a una bottega di fiducia quando bisogna consumare questo tipo di alimenti, in modo da conoscerne la provenienza.

POP CORN

Optiamo per i pop corn durante una serata film o una partita di calcio e sebbene ci sembra che facciano meno danni delle patatine fritte, non è così. Quelli in busta, che solitamente troviamo sugli scaffali, sono ricchi di oli vegetali - non propriamente alleati della corretta alimentazione - e sale. Sono da evitare anche i pop corn al burro: per quanto all'apparenza ci possa sembrare che la quantità di burro sia minima, in realtà, per ottenere quel sapore strepitoso, l'aggiunta di burro è veramente importante. Attenzione dunque all'uso che ne facciamo.

FORMAGGIO FUS

Di per sé il formaggio è un alimento notoriamente formato da "grassi buoni", contiene sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno: calcio, fosforo e vitamine A e B. Non contiene ferro, ecco perché sarebbe sempre meglio accompagnarlo con ortaggi e verdure che possano sopperire alla mancanza. Sul mercato, però, sono presenti formaggi lavorati che invece non sono portatori di benefici, anzi. Ad esempio il formaggio fuso: si tratta di un surrogato, solo una piccola porzione è nettamente composta da formaggio, il resto è un puzzle di elementi riempitivi assolutamente dannosi per la nostra salute.

YOGURT AROMATIZZATI

Inserito in ogni dieta che si rispetti, lo yogurt è un perfetto alleato della flora batterica intestinale. Nonché un ottimo spuntino durante la mattina o il pomeriggio. Tuttavia, spesso tendiamo a preferire gli yogurt che abbiano un sapore più netto e intenso: quelli alla frutta, ad esempio. Ma badate bene: anche quelli che sono venduti come super nutrienti e salutari, portano al proprio interno una quantità zuccheri che proprio non fa bene alla nostra salute. Il più delle volte - ecco perché è fondamentale leggere con attenzione le etichette - della frutta hanno solo l'aroma. Bisognerebbe preferire lo yogurt bianco con i pezzetti di frutta, cosa che si potrebbe creare anche homemade, aggiungendo a proprio piacimento pezzetti di fragola, kiwi, ananas o mela a un semplice yogurt bianco.

MAIS

Perfetto nelle insalate e come contorno, il mais è uno degli alimenti più consumati. Anche in questo caso, però, leggere l'etichetta può essere davvero salvifico. Il mais come prodotto industriale può essere decisamente dannoso per la nostra salute, questo perché, in molti casi, è geneticamente modificato affinché produca il proprio pesticida, in modo da essere più resistente agli insetticidi in fase di coltivazione. Dunque, pur avendo di per sé delle ottime proprietà nutritive, bisognerebbe limitarne l'uso.

KETCHUP

Capita spesso di pensare che il ketchup rispetto alla maionese e alle altre salse star dello junk food sia meno pericoloso, questo perché lo si associa alla salsa di pomodoro, un prodotto naturale e alleato di una sana alimentazione. Errore! La salsa rossa con cui accompagniamo patatine e hamburger contiene livelli stratosferici di zucchero. Delish ha svelato che in un cucchiaio di Ketchup c'è più zucchero di quanto se ne possa rilevare in un biscotto al cioccolato. A renderlo così dolce è lo sciroppo di mais - che contiene fruttosio -; in altri casi, invece, si trovano tracce importanti di saccarina. Dunque no, è necessario sfatare il mito: il ketchup non è una salsa light e salutare.

FUNGHI

I funghi, oltre a essere gustosi, sono un ottimo contorno dell'ultimo minuto e un perfetto condimento per un primo piatto. Bisogna però sempre fare attenzione alla specie che decidiamo di cucinare. Tralasciando la questione dei funghi velenosi, anche quelli non pericolosi possono nascondere delle insidie. Sarebbe sempre bene acquistarli dal proprio fruttivendolo di fiducia. Inoltre, è importante sapere che non andrebbero mai serviti ai bambini: il fegato dei più piccoli, infatti, fatica a digerire gli enzimi contenuti nei funghi.

CAFFE' IPERCALORICO

Il caffè è probabilmente la bevanda preferita dagli italiani. Ed è un bene: è ricco di antiossidanti e previene la possibilità di sviluppo di alcune malattie come il parkinson. Anche in questo caso, però, non bisogna esagerare. Capita spesso che per rendere il caffè più dolce si aggiungano zucchero e panna in quantità. Una pratica che non solo snatura il concetto di caffè, ma che fa malissimo alla salute. Il consiglio degli esperti è di berlo amaro, senza aggiunte.

LATTE SENZA LATTOSIO

Il latte è una di quelle bevande che, probabilmente, abita il nostro frigorifero da sempre. E' ricco di calcio e vitamine, sarebbe importante assumerne almeno una tazza al giorno. Tuttavia, negli ultimi anni, è stato introdotto il latte senza lattosio, che di per sé dovrebbe rappresentare un'alternativa a chi ha sviluppato delle intolleranze e quindi non dovrebbe avere controindicazioni. Purtroppo non è così: il latte senza lattosio contiene sciroppo di mais, cosa che tende a incidere sul corretto funzionamento del fegato. Il fruttosio contenuto al suo interno, poi, agisce negativamente sul sistema cardiovascolare. Attenzione quindi a farne un uso smodato.

CARAMELLE

Ebbene, anche se sono super gustose e ci piace l'idea di poterci concedere un piccolo piacere durante la giornata, le caramelle andrebbero decisamente evitate. Oltre a essere nocive per la salute dentale, creano dipendenza. Quando ne mangiamo una, proviamo una sensazione piacevole di sazietà; poco dopo, però, sentiamo il bisogno di mangiarne subito un'altra. Questo accade a causa dell'enorme quantità di zuccheri presenti al loro interno che innescano un meccanismo malsano. Sarebbe ottimale preferire un quadratino di cioccolato fondente che, al contrario, non incide in maniera negativa sulla nostra salute.

CIBI SENZA GLUTINE

Acquistare cibi senza glutine sembra essere diventato un must. Tuttavia, si tratta di alimenti pensati per chi è affetto da celiachia, ad esempio, e non è sano che vengano consumati da fruitori che invece non abbiano problemi di questo tipo. La disinformazione sull'argomento può portare a epiloghi spiacevoli: se non si è affetti da intolleranze particolari, sarebbe bene assumere cibi con il glutine per evitare problemi legati alla salute intestinale. Certo, prestare attenzione a quali possano essere gli alimenti più sani è sempre un bene, ma a volte si eccede e si cade in errore.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25